top of page

Project 710: SearcH

29 risultati trovati con una ricerca vuota

  • GUERRA e RAPPORTi di COPPIA (2). Melakètet Kokhavìm

    4 Brani - 4 Esperienze. Post 2 di 4. Che impatto ha avuto -e ha- il 7/10 e la sua guerra sui rapporti di coppia? Brano n. 2 - Melakètet Kokhavìm (Raccolgo le stelle). AUTORI : Duo Yonina. STILE: Killing you Softly. CATEGORIE: Guardando Avanti  |  Patriottismo o Propaganda | USCITA: 09/01/2024, giorno 94 di guerra e prigionia degli ostaggi. LINK al brano: https://youtu.be/vmRhEAotad8?si=YXg0on707wu1-3rt LINK su Spotify: https://open.spotify.com/track/5QjtbsgxOVyU7VaPRAz0MR?si=cfc549b812854f42 INTRODUZIONE Questa introduzione è comune ai 4 brani proposti. A seguire: introduzione al brano specifico di questo post. ——————————— Che impatto ha avuto -e ha- il 7/10 e la sua guerra sui rapporti di coppia? Come attraversa una coppia un periodo così denso di tensioni, minacce, traumi, allontanamento e -talvolta- anche perdita? Queste domande sono al centro di innumerevoli articoli, dibattiti e ore di sedute terapeutiche. Il Progetto 710 non è certo la sede per riassumere le altrettanto innumerevoli opinioni professionali o storie emerse in seguito alla guerra. Sono tuttavia qui presentati quattro brani che tentano di trasmettere altrettante esperienze di coppia all’ombra della guerra.  L’intensa, drammatica e difficile esperienza collettiva diviene, inevitabilmente, anche esperienza personale e di coppia. Infatti, così come la guerra del 7/10 investe e minaccia la sopravvivenza di Israele -in certi casi compattando il Paese, in altri disgregandolo- anche la coppia israeliana attraversa esperienze che, a seconda dei casi, portano o porteranno a un consolidarsi o a un crollo. Stanno aumentando le nascite. Aumentano anche le morti. 4 Brani -4 sfumature di esperienza- da ascoltare e leggere sia individualmente, sia in rapporto tra loro. Quattro è un numero decisamente riduttivo se paragonato ai molteplici aspetti della realtà: nel corso del progetto saran proposti in seguito altri brani nei quali si rifletterà il complesso argomento della “zughiùt” (in ebraico, “rapporto di coppia”) in diverse sfumature. In 4 post vengono presentati i brani: 1) Shuv (Chazàrta Pitòm) 2023 - [Di nuovo (Sei tornato all’improvviso) 2023] Il riadattamento ad una normalità tra due partner, tra la gioia del ritorno e un ansia non ancora dissolta. Rivisitazione di un brano della metà anni ’70. Oltre alla versione 2023, il post propone la canzone originale, in assoluto una delle più belle canzoni israeliane che canta di coppia. 2) Melaketet kokhavìm (Raccolgo stelle) “Talvolta per vincere insieme / bisogna resistere separati”. 3) Teshvì veEsapèr lakh sipùr (Siediti chè ti racconto una storia) “E muoio di paura a tornare / non sono più abituato ad “esserci” (…)”. 4) Hotìr acharàv chaveràh (Lascia una compagna) Nel momento della perdita, il dolore e la confusione provocati dall’interruzione tragica di un rapporto che stava iniziando.  La situazione di quei partner che, nel momento della morte di uno dei due, non avevano ancora uno status ben definito: ufficialmente, all’esterno, ma anche reciprocamente all’interno di un rapporto ancora in costruzione. (2) Melakètet Kokhavìm (Raccolgo le stelle) INTRODUZIONE AL BRANO ———————————————— Sotto vari aspetti, il brano può ricordare un’altra canzone appartenente a questo gruppo di quattro, dedicate a Guerra e Rapporto di Coppia: “Shùv” di Ma’ayàn Luis. Come in Shùv, “Lui” è corso il 7/10 ai Miluìm (servizio militare di riserva) come richiamato o volontario. “Lei” è rimasta a casa, con i bambini. Nella situazione avviatasi il 7/10,  gli uomini e le donne (1) richiamati a Miluìm, sono assenti per molte settimane, o addirittura diversi mesi, con brevi uscite. Settimane e mesi molto lunghi anche per chi rimane a casa, in ansia, spesso facendo fronte a un menàge quotidiano e genitoriale che nulla ha di normale. Rispetto a “Shùv”, tuttavia, Melakètet Kokhavìm (Raccolgo le stelle) presenta differenze significative e ha un carattere molto più specifico: 1) I due autori ed esecutori del brano sono, effettivamente, moglie e marito. 2) La coppia Nina e Yoni Toyaker (da cui il nome d’arte del Duo, Yonina) è ben definita in termini di appartenenza nel contesto della società israeliana: fan parte del settore c.d. Nazional-Religioso. Nel testo e nel videoclip emergono diversi motivi tradizionali ebraici -testuali e visivi- che caratterizzano questo settore. Tra questi: lo scoppio della guerra andando in Sinagoga nel giorno di festa (2) , richiami alla Fede, il capo coperto di Nina (3) . Anche il sottolineare -a fine testo- il concetto di Vittoria, fa parte di un lessico che, nel corso della guerra scoppiata il 7/10/23, caratterizza particolarmente il settore Nazional-Religioso e gli ambiti socio-culturali della c.d. “Destra”. Il brano, comunque, non va superficialmente visto come appartenente al genere “Lui parte per la guerra / lei se ne sta a buona buona a casa”, nei secoli motivo tipico di brani folk europei. Nè va assolutamente confuso con canzoni che descrivono figure di Penelopi affrante, come ad es. nella celebre “File la laine” del francese Marcy, (tradotta da De Andrè in italiano e da Almagòr in ebraico) (4) . Le donne del settore Nazional-Religioso, infatti, non sono affatto pulzelle o mogli passive e indifese. O hanno fatto l’esercito, come tutte le altre ragazze israeliane, oppure (la maggioranza nel settore) durante il periodo di leva hanno optato per tipologie di Servizio Civile molto utili: ambulanze, gestione emergenze, educazione o supporto sociale. Lavorano alacremente in tutti i settori economici, molte con ottime carriere e, ove necessario, non sono meno armate e addestrate alla difesa di tanti uomini. Nina (Medved) e Yonatan Tokayer hanno debuttato con il nome Yonina nel 2016. Di origine americana -lei- e israeliana -lui- compongono canzoni di genere “Jewish-Inspirational”. I coniugi Toyaker vivono nella cittadina di Pardès Chanàh, nel centro-nord d’Israele con i loro tre bambini. https://www.yoninamusic.com/about-us ———————————————— Traduzione, NOTE e COMMENTI: (Lei) Stavo andando alla sinagoga quando hai indossato la divisa e lì, all’angolo della strada ti sei separato da me e dai bambini. Ho spiegato loro che Papà doveva andare a far la guardia ma non ho voluto che sapessero in vista di cosa mentre per strada la gente chiedeva “Che ci fate quà fuori? è scoppiata la guerra!!!” E adesso raduno tutte le forze (datemi) dalla bontà e dalla fede perchè alla fine tornino tempi migliori perchè alla fine torni la gioia. E abbraccio forte i bambini chè sian protetti da quelle tempeste che son la fuori. E nella follia qui davanti a un cielo nero raccolgo stelle. (Lui) Le prime notti non ho dormito tutto teso, in guardia Ho preso l’equipaggiamento in un mondo parallelo Mi sono separato da quanto conosciuto e noto. Qui c’è quella solidarietà di chi combatte insieme e giornate estenuanti senza sapere cosa accadrà domani Le settimane son divenute mesi e nonostante tutto rimaniamo qui sino a che l’orizzonte non si schiarirà. Allora adesso ti mando un mare di forza (datemi) dalla bontà e dalla fede perchè alla fine tornino tempi migliori perchè alla fine ritorni la gioia. Perciò abbraccia forte i bambini chè sian protetti da quelle tempeste che son la fuori E nella follia qui davanti ad un cielo nero raccolgo stelle per te. (Insieme) E nonostante la nostalgia di te, nonostante sia difficile star qua soli Talvolta per vincere insieme bisogna resistere separati (Lei) ognuno al proprio fronte (Lui) sino alla vittoria. (Lei) Allora adesso raduno tutte le forze (datemi) dalla bontà e dalla fede perchè alla fine tornino tempi migliori perchè alla fine ritorni la gioia. E abbraccio forte i bambini chè sian protetti dalle tempeste che son la fuori E nella follia qui davanti ad un cielo nero raccolgo stelle. NOTE e COMMENTI: (1) In Israele, sin dalla nascita dello Stato, le ragazze sono richiamate al servizio militare anche in ruoli decisamente operativi. Quindi anche ai Miluìm, seppur -a differenza degli uomini- con congedo generalmente verso l’età di 24 anni (per legge, sono richiamabili sino all’età di anni 34 o 38, a seconda dei ruoli). In genere, tuttavia vengono congedate qualora intervenga il matrimonio o la nascita di figli. (2) Il 7/10/2023, data del brutale attacco di Hamàs e conseguente scoppio della guerra, si celebrava Simchàt Toràh, una delle feste più liete del calendario ebraico. La gioia della festa è stata spazzata via di tragici eventi della giornata. Normalmente, nel corso della festa, il rotolo della Toràh (i Cinque Libri del Pentateuco) è al centro dei festeggiamenti, come una sposa. Nelle sinagoghe il rotolo viene portato in processione con canti e balli. I fedeli danzano abbracciando e scambiandosi il rotolo, come fosse un partner. Nel corso della festa si conclude il ciclo annuale di lettura della Toràh, articolatosi settimanalmente attraverso la lettura settimanale di episodi, le c,d. Parashòt. Il ciclo, tuttavia non finisce, bensì ricomincia immediatamente, attraverso la lettura del primo brano della Genesi. La lettura dei versi dell’ultimo capitolo si fonde con la lettura dei versi del primo, rinnovando un ciclo ininterrotto di secoli. (3) In genere le donne sposate appartenenti al settore Nazional-Religioso (come quelle del settore Ultraortodosso) osservano la tradizione ebraica ortodossa che prescrive alle donne sposate di coprire il capo, esponendo poco (o per nulla) i capelli. I modi di coprire il capo sono moltissimi, con coperture di tipi e fogge molto diversi. Alcune “coperture” celano totalmente la capigliatura. Altre (come nel caso della cantante Nina) ne rivelano una certa parte. Altre ancora si riducono solo ad una fascia per capelli che copre ben poco, ma vuole rappresentare sia una forma di osservanza delle tradizioni, sia un segno di autoidentificazione con un determinato settore e stile di vita. (4) Sin dai tempi di Penelope e Odisseo, ricorre nei secoli il motivo della bella lasciata a casa da un “Lui” partito per la guerra . Come Penelope, talvolta la bella si riscatta o può tornare ad esser sposa felice. Spesso, invece, diviene vedova affranta entro la fine della canzone. Grazie al Cielo, il brano del duo Yonina non prende questa terribile piega , tuttavia vale la pena di ricordare alcuni celebri esempi che propongono questo triste motivo: Nel panorama canoro dell’ultimo secolo, la canzone “File la laine” , ne è un classico esempio. Cfr.: • Originale francese, Robert Marcy, 1948 : • In italiano, Fabrizio De Andrè, 1965: • In ebraico, Dan Almagòr, 1973 (cantata da Chava Alberstein). Quasi doveroso ricordare inoltre, che il motivo della moglie -in attesa prima e vedova dopo- ritorna anche nella celebre e cupa poesia di Bertolt Brecht ”Und was bekam des Soldaten Weib” (E che venne alla donna del soldato) divenuta canzone su musica di Kurt Weill. Cfr.: • Originale Tedesco: (Lotte Lenya) e Atar trio, canta Valeria Fubini. • Versione inglese: Marianne Faithful o  P.J. Harvey in versione teatrale . • Versione italiana, su musica di Hanns Eisler: Milva / Giorgio Strehler .

  • ANI ROTZAH LEITCHATEN BAMILCHAMAH (Voglio sposarmi in tempo di guerra)

    Lo stile grottesco del testo e l’apparente leggerezza della musica, riflettono - facendo un po’ rabbrividire - il contrasto e la tensione dei matrimoni celebrati nel periodo immediatamente successivo al 7/10. AUTRICE: Ziv (Ziv Barashi) STILE: Grotesque  | CATEGORIE: Rabbia e Confusione  |  Guardando Avanti  | USCITA: 25/11/2023, giorno 49 di guerra e prigionia degli ostaggi. Link al brano: https://youtu.be/n8PDQss35k4?si=L-xOMQEHnNGIBkUn Link su Spotify: https://open.spotify.com/track/6DZvphXspm67O5S0eL286O?si=fb4cc62410b74a92 INTRODUZIONE: ————————— Ziv Barashi (nota anche semplicemente come Ziv) è una giovane cantautrice e DJ cresciuta a Gerusalemme. Come i fondatori del gruppo Jeanne Bordeaux (v. in questa pagina il brano “Lo Levad”), anche Ziv ha studiato alla Scuola di Musica Rimòn di Ramat HaSharon. Dopo diverse esperienze musicali all’estero, oggi Ziv vive e lavora a Tel Aviv. La guerra ha visto la celebrazione di numerosi matrimoni, pianificati prima del 7/10, in cui la coppia non ha rinunciato a celebrare le nozze nonostante il richiamo dello sposo a “miluìm", alle forze militari di riserva. In alcuni casi lo scoppio della guerra e i richiami a miluìm hanno addirittura spronato a sposarsi coppie che “ci pensavano, ma non avevano ancora deciso del tutto”. Ziv aveva iniziato a scrivere questa canzone due anni prima, lasciandola poi da parte. Ha ripreso in mano la canzone, aggiungendo nuovi versi, alla luce dello stato d’animo in cui si è trovata dopo il richiamo a miluìm del suo compagno. Lo stile ironico del testo e l’apparente leggerezza della musica, riflettono - facendo un po’ rabbrividire - il contrasto e la tensione dei matrimoni celebrati nel periodo in cui il brano è uscito: la leggerezza e gioia del matrimonio vanno a contrastare con il senso d’incertezza. Prevalendo sull’ansia generata dalla situazione generale o - peggio - dal previsto ritorno al fronte dello sposo, dopo la breve pausa per la cerimonia. Lui è in divisa (talvolta lo è la sposa); c’è allegria, ma anche la consapevolezza che tra gli ospiti, più armati del solito, vi sia una sinistra presenza accanto alla chuppàh, il baldacchino nuziale. TRADUZIONE, NOTE e COMMENTI: ————————————————— L’estate è così calda missili cadono su Ramat Gan (1) ho sempre pensato che fosse una città noiosa la realtà è più selvaggia di qualsiasi immagine e fantasia la terra rigetterà i passanti. Voglio sposarmi durante la guerra liberare una colomba della pace verso il cielo sul mar come come una stella una bomba certo cadrà e ti sussurrerò son tutta tua. L’estate è già finita, tutti son scappati verso terre straniere Stati Uniti, Spagna, Grecia e pure Roma ma non bisogna assolutamente confondersi perchè non ho certo dimenticato Babilonia (2) come i fiumi si riempirono di lacrime (2) (mi raccontava mamma). Un’anno e poi un’altro anno si addormenta per un pisolino ma quanto stiamo male poi quando si sveglia una preghiera ad ogni caduta e chi è che ha la risposta e sa quand’è il suo l’inizio e la sua fine. Voglio sposarmi durante la guerra liberare una colomba della pace verso il cielo sul mar come come una stella una bomba certo cadrà e ti sussurrerò son tutta tua. Torna a casa presto ci berremo un te ci mangiamo un dolce potremmo mettere in TV un qualche film io amo solo te ed è per te che vestirò un abito tra i missili dirai “At Mekudeshet” (Tu mi sei sposa) (3). Voglio sposarmi durante la guerra liberare una colomba della pace verso il cielo sul mar come come una stella una bomba certo cadrà e ti sussurrerò son tutta tua. NOTE e COMMENTI: —————————————— (1) Ramat Gan: comune nella fascia urbana nord di Tel Aviv. (2) Babilonia, fiumi e lacrime: Il verso si riferisce all’Esilio del Popolo Ebraico a Babilonia, iniziato nel 597 Avanti l’Era Volgare (c.d. 597 a.C) dopo la conquista del Regno d’Israele da parte di Nabucodonosor e la successiva distruzione del Primo Santuario di Gerusalemme (586 a. E.V.). L’Esilio durò settant’anni, sino a quando Khoresh, Re di Persia, permise al Popolo Ebraico di ritornare in patria. Il dolore dell'esilio e l'accorato anelito di un ritorno a Sion, alla Terra d’Israele, vede la sua più celebre espressione nel Salmo 137: “Sulle sponde dei fiumi di Babilonia ci fermammo e piangemmo ricordando Sion. Ai salici che si trovano in quel paese appendemmo le nostre cetre (…)” (Ps. 137:1-2 e versi successivi). Da cui “i fiumi si riempiron di lacrime” del verso della canzone. Il desiderio del Popolo Ebraico ad un ritorno da Babilonia a Sion ha ispirato, nel tempo, diversi autori che hanno adottato questo struggente anelito come metafora universale di altri ritorni, desideri di autodeterminazione nazionale o di libertà. Tra gli autori più conosciuti troviamo Giuseppe Verdi (cfr. l’opera Nabucco, con il celeberrimo inno “Va Pensiero”, metafora risorgimentale del desiderio di un’Unità d’Italia) ma anche Bob Marley, la musica Reggae e la cultura Rastafari in genere. Quest’ultime con la antitesi tra Babylon - metafora di una società corrotta, ma anche America dove i neri furono condotti per esser schiavi - e Zion, società utopica di pace e libertà, ma anche Jamaica terra d’origine cui far ritorno. (3) At Mekudeshet li… (letteralmente “Tu sei a me dedicata, santificata…). Formula pronunciata dallo sposo, nel corso della cerimonia ebraica di nozze, dopo aver posto l’anello al dito della sposa di fronte a testimoni.

  • ZE ‘ALEINU (Dipende da noi)

    Un adrenalinico brano che - di fronte al trauma del 7/10 - sfoga una gran rabbia, incanalandola attraverso patriottismo e un a una sorta di fed e da stadio. AUTORI: Subliminal e The Shadow, con la partecipazione di Raviv Kaner. STILE: Adrenalinico (XL)  |  Lo Stadio va alla Guerra  | CATEGORIE: Patriottismo o Propaganda  |  Neofede e Saccarina  |  Guardando Avanti USCITA: 29/01/2024, giorno 114 di guerra e prigionia degli ostaggi . LINK al brano:   https://youtu.be/gpoX7w2RayQ?si=6uTi02DFmz82HhXK LINK su Spotify: https://open.spotify.com/track/1V87lrAqStoF1zp7BjxEkE?si=1598888b922245b6 TRADUZIONE, NOTE e COMMENTI: ——————————————— [Immagini dei Kibbutz alla frontiera di Gaza distrutti durante l’attacco-strage del 7/10 + Immagini degli ostaggi rapiti lo stesso giorno]. [Cadenzato, fuori campo: “Sinistra, Destra, Sinistra, Destra…”] [RAP]: Buona sera Gaza! Altro giorno, altro nazista morto! Nova ( 01 ) era sulla spiagga, Golani è ora al Parlamento ( 02 ) Diciamo a Yehye Sinwar: “Yeah we’ve seen war Boom! Bye bye, bitch! Il tempo è scaduto!” Razzo e tuono, arrivo come un Barak (0 3 ) Non Ehud (04), non Aharon (04), non Obama (04)… il carro armato! I fratelli non stanno li ad aspettare d’esser richiamati veston subito la divisa (Come) leoni e leonesse salgon sulle “Tigri” (06). Le mie frasi sono frecce che intercettano i pensieri ogni parola fa pieno centro ogni lettera è ben piazzata nel mirino. Sentite le cadute (07) corrono alle tane, saltan dentro le bocche dei tunnel (8.), seppelliscon le carogne. Fajar (09), RPG (09), due granate, Zig (09), “Obiettivo individuato, 2-3 Sha-ger! (10) Boom! Tutto è ben preciso e anche fatale Volevate Fauda? Beccatevi il finale! M…..F…..s! (03) [MELODICO]: Anche quando il cuore è spezzato sappi che arriverà sempre il domani e la speranza germoglierà, arriverà Dipende da noi. (11) Da ora, lo giuro, combatto per la prossima generazione anche se la strada è lunga non dimenticheremo, non perdoneremo Dipende da noi (11) [RAP]: Son stato forgiato nel sangue, ombra di uomo, bruciano in me sentimenti di vendetta e fa caldo. Tamburi di guerra, anche il cuore fa Ra-pa-pam! Donne e bambini sono stati arsi come carbone! (Questo) non mi lascia in pace, sto sveglio, non riesco ad addormentarmi. la paura, il pianto son come la fine del mondo! Guardo i bambini e all’improvviso mi sento riportato li e dico “Dio prendi me al posto loro”. Io combatto - io combatto! Son cacciatore - son cacciatore! Non  ho paura - non ho paura! di morir solo - Dio Uno! Io sono un leone - sono un leone loro son pecore - son pecore! Io sono un predatore - un predatore loro son animali cacciati - nessuno si salva! Non mi spezzerete lo spirito non mi frantumerete l’anima Non violenterete, non ucciderete, non brucerete la speranza! Non (più) ebreo piccolo, pauroso, con le ginocchia tremanti. Ebreo con capacità di fuoco colonne di fumo (12) e spade (13). È il Dio della Vendetta in nome delle anime (uccise) No, non ho misericordia e voi non avete parole per implorare il perdono. Stirpe di ‘Amaleq (14) le preghiere non vi saran di aiuto Non c’è pietà per i branchi di ratti Crepate supplicando! [MELODICO]: Anche quando il cuore è spezzato sappi che arriverà sempre il domani e la speranza germoglierà, arriverà Dipende da noi. (11) Da ora, lo giuro, combatto per la prossima generazione anche se la strada è lunga non dimenticheremo, non perdoneremo Dipende da noi (11) [RAP]: Ebbene abbiam capito, siam tutti un unico, siam tutti insieme. La barca è la stessa, walla! (15) questo è la situazione ora, nel bene e nel male. Non importa per chi hai votato, [fuori campo: “Siam tutti un unico!”] non (importa la tua) origine etnica e nemmeno (di che) religione Ora è nuvoloso, ma c’è speranza, la luce non si è spenta. Salvaguardiam la casa, salvaguardiamo il cuore, la famiglia Santifichiamo la vita, santifichiamo quel che è buono, santifichiamo l’amore. Proteggiamo i bambini, il futuro, la gioia Quando finisce la logica, d’un tratto inizia la fede! Come sarai capace di imparare se non sei capace di ricordare? Come sconfiggerai il buio se rifuggi dalla luce? È l’ora della Tikkùn (16) è l’ora dell’azione. Perciò preparati al Diluvio perché questa è la generazione della Redenzione! Uh! L’ordine del giorno è un ordine immediato a riconciliarsi! (17) Uh! Tutto a un tratto mio fratello con lo shtreimel (18) mette piede al distretto militare (19) Uh! E mio fratello di Kaplan (20) ritorna in sinagoga (21). Il futuro dei nostri bambini dipende tutto dalla patria E non ve n’è altra! [MELODICO]: Anche quando il cuore è spezzato sappi che arriverà sempre il domani e la speranza germoglierà, arriverà Dipende da noi. (11) Da ora, lo giuro, combatto per la prossima generazione anche se la strada è lunga non dimenticheremo, non perdoneremo Dipende da noi (11) [Cadenzato, fuori campo: “Sinistra, Destra, Sinistra, Destra…”] NOTE e COMMENTI: ——————————————————— (01) Nova: Si riferisce al “Festival Nova”, il rave party colpito da Hamas durante l’attacco-strage del 7/10/23. Al festival Nova sono stati uccisi 364 civili e ferite numerose altre centinaia di giovani. Inoltre, 40 giovani partecipanti sono stati rapiti e condotti in ostaggio a Gaza. (02) Si riferisce alla presa del Palazzo del Parlamento del regime di Hamas a Gaza, da parte della Brigata Golani di Tzah”al (IDF), l’Esercito Israeliano. Il palazzo, conquistato il 13/11/2023, venne raso al suolo dall’esercito due giorni dopo. (03) Barak: in ebraico la parola significa “fulmine”. È però anche sia il nome di un modello di mezzo corazzato di produzione israeliana (v. verso successivo) sia un cognome (v. nota 04). Questo verso e quello successivo contengono un gioco di parole che utilizza i diversi significati della parola “barak”. (04) Riferimento a Ehud Barak, ex Comandante di Stato Maggiore e Primo Ministro. Riferimento a Aharon Barak, ex Presidente della Corte Suprema. Riferimento al nome dell’ex Presidente USA Barack Obama. Vedasi nota precedente per il gioco di parole insito nei due versi. (05) Gioco di parole. “Tigre” in ebraico si dice “Namer”. “Namer ”, tuttavia ,  è anche il nome di un cingolato con blindatura leggera per il trasporto truppe. (06) In ebraico “nefilòt” (cadute). Si tratta del termine utilizzato per indicare la caduta(e) sul territorio di un razzo, missile o colpo di mortaio. (07) Si riferisce ovviamente all’ampia, sofisticata e pericolosa rete di tunnel costruita da Hamas nel sottosuolo di Gaza, utilizzata dai combattenti e dirigenti dell’organizzazione terroristica per rifugiarsi e dirigere i combattimenti. In questi tunnel sono anche stati tenuti gli ostaggi rapiti e imprigionati a Gaza a partire dal 7/10/2023. (08) Fajar, RPG (…) Zig: Rispettivamente i nomi di un tipo di razzo per artiglieria, di un razzo anticarro a spalla e di una rinomata marca di armi da fuoco tedesca (Sig Sauer). (09) In ebraico: “Shtaym (2) - Shalosh (3) - Sha-ger!”, (2 - 3 - Lan-cia!) Frase cadenzata pronunciata da un operatore prima di aprire il fuoco a distanza per mezzo di droni o altro strumento avanzato (una specie di “1-2-3 Fuoco!”). La frase 2-3 Sha-Ger! è spesso udibile fuori campo nella documentazione filmata di attacchi svolti utilizzando gli strumenti di cui sopra. La frase registrata, estrapolata dalla documentazione di attacchi svolti, è stata utilizzata in molti brani musicali, prevalentemente Rap o Techno, usciti nel corso della guerra. Alcuni di questi brani sono stati addirittura creati al fronte, da soldati durante pause sul campo di battaglia, in modo più o meno dilettantesco o professionale,  per poi essere diffusi attraverso i social media. (10) In ebraico “Ze ‘aleinu”, titolo del brano. Letteralmente “è su di noi”. L’espressione, al singolare o al plurale può avere significati diversi: “dipende da noi”, o anche “tocca a noi” (ad es. al sing. “tocca a me”, “è il mio turno” detto da chi intende pagare a qualcuno o a tutti un pasto o da bere ), ma anche “è nostro dovere”. (11) In ebraico: Timrot ‘ashan. Lett. “colonne di fumo” che si innalzano da un forte incendio. Termine di origine biblica che indica distruzione e catastrofe. In forma di metafora si accompagna spesso, in terzetto, alle parole “Dam” (sangue) e “Esh” (fuoco). Cfr. nella Bibbia il profeta Gioele: ”Produrrò dei chiari segni in terra e in terra: sangue, fuoco e colonne di fumo” (Joel, 3:3). (12) In ebraico: “charavòt” (spade). Si riferisce evidentemente non solo all’armi da taglio (peraltro anacronistiche nel contesto) bensì al nome dato alla guerra in corso: “Charavòt Barzel” (Spade di Ferro) “Iron Swords Operation”. (13) ‘Amaleq, nome biblico indicante gli Amaleciti, una tribù che attaccò il Popolo d’Israele nel deserto (Esodo, 17: 9-15) approfittando dello stato di sfinitezza del Popolo stesso appena uscito dall’Egitto. La Tribù di ‘Amaleq, dal nome del progenitore degli Amaleciti, è descritta nella Bibbia come un gruppo particolarmente crudele e infido. È anche nota la frase biblica “Ricorda quel che ti fece ‘Amalek (…) Non dimenticarlo” (Deuteronomio, 25:17-19). Questa trasmette sia un vero e proprio precetto, sia un obbligo morale di memoria storica che, nei secoli, è divenuto metafora indicante molte altre figure o popoli che nel tempo hanno perseguitato il Popolo Ebraico. (14) "Walla!" Espressione derivante dall’arabo ed entrata a far parte dell’ebraico colloquiale. Esclamazione di stupore o di entusiasmo, usata per sottolineare qualcosa ma anche come incipit per rafforzare un’affermazione. La pedante Accademia della Lingua Ebraica, con sede a Gerusalemme, ha individuato nell’ebraico informale ben 11 diversi tipi di uso di questo termine. (15) Tikkùn, letteralmente “riparazione”. Al di là del senso letterale e tecnico, il termine “Tikkun” assume valenze diverse nell’Ebraismo quando associato ad un’altro termine. Può, ad esempio, indicare un libro (“Tikkun koreim”, volume che serve da manuale di riferimento per lo scriba), un evento legato allo studio e alla spiritualità (ad es. “Tikkun Leil Shavu’ot”, una quasi-maratona-notturna di studio, che si tiene nella notte della festa di Shavu’ot) o può anche indicare un concetto cabalistico, filosofico o etico. Il Tikkun più cono sciuto è il c.d. Tikkun ‘Olam (Correzione del Mondo). Per Tikkun ‘Olam si intende, in genere, un insieme di comportamenti pratici e spirituali, il cui fine è un miglioramento materiale e spirituale dell’umanità intera, messo in opera - in primis - dal Popolo Ebraico. Tale miglioramento è finalizzato anc he a tentativi di avvicinamento della Redenzione e della c.d. Era Messianica. È ragionevole pensare che il verso della canzone si riferisca appunto ad una forma di Tikkun ‘Olam, seppur proposta attraverso misure e mezzi ben più pratici che spirituali. (16) Gioco di parole tra due termini in ebraico: “Tzàv HaSha’a” (Ordine immediato / qualcosa che va eseguito senza alcun indugio) e “Tzav Piùs” (Ordine a riconciliarsi). Quest’ultimo è ,  a sua volta , una specie di gioco di parole. Infatti, in Israele, è ben più noto e in uso il termine “Tzav Ghiùs” (Ordine di arruolarsi nell’eser cito) quello che gli Israeliani, ragazzi e ragazze, ricevono all’età di 18 anni; ciò che in Italiano era, in passato, la c.d. “Cartoli na Precetto”. (17) e (18) "Shtreimel",  parola yiddish che indica un ampio colbacco di pelliccia, indossato il Sabato e nei giorni di festa dagli ebrei ultraortodossi di ceppo ashkenazita. Lo shtreimel è qui metafora per indicare la popolazione ultraortodossa israeliana. Nel contesto del brano il verso si riferisce, metaforicamente, alla possibilità di esenzione dal servizio militare di cui godono i giovani ultraortodossi. Questa realtà è al centro di uno dei principali motivi della tensione sociale che intercorre tra il settore laico e quello religioso della popolazione israeliana. (19) e (20) Kaplan. Si riferisce a “Tzomet Kaplan”, un incrocio a Tel Aviv, tra i principali luoghi dei cortei e delle manifestazioni più estremiste della c.d. Mechahà, l’ampia protesta popolare che ha marcato in modo significativo il 2023 sino al 7/10/23. Scopo della c.d. Mechahàh è - a tuttora - il tentativo di bloccare iniziative legislative intraprese nel Gennaio 2023 dal 37mo Governo Israeliano, con PM Benyamin Netanyahu, considerate, da parte significativa della popolazione israeliana, origine di una pericolosa deriva antidemocratica. La Mechahàh è un fenomeno semispontaneo di mobilitazione civile, senza precedenti nella storia dello Stato d’Israele per dimensioni e intensità. Questo movimento – e la critica nei confronti della Mechahàh stessa - si sono rivelati in breve come fenomeni di espressione di numerose tensioni e rivendicazioni accumulate, per anni, da diverse categorie sociali, politiche o etniche più o meno opposte tra loro: laici, religiosi, c.d. destra, c.d. sinistra, ebrei di provenienze diverse e altre. “Tzomet Kaplan” è divenuto metafora di una frangia della Mechahah particolarmente aggressiva, caratterizzata anche da un laicismo che rasenta una virulenta antireligiosità. Nel contesto della canzone, il “fratello manifestante di Kaplan” che ritorna in sinagoga è perciò l’equivalente - sul versante opposto degli estremismi - del “fratello con lo shtreimel” che si presenta al distretto militare, di cui ai versi precedenti e alle note 18 e 19.

  • LO LEVAD (non siamo soli)

    " Compagni di un destino di dolore e amore piangeremo e ce la faremo. Abbiamo solo l’un l’altro e nulla più ". AUTORI: Jeanne Bordeaux STILE: Killing You Softly CATEGORIE: Shock / Lutto, Ansia  |  Guardando Avanti USCITA: 12/11/2023, giorno 36 di guerra e prigionia degli ostaggi. LINK al brano: https://youtu.be/H_gMtQ7BTo4?si=OeKIBuwEdKpZsE5_ LINK su Spotify:  https://open.spotify.com/track/1q9u5uDVBZzvjgTMbmE29i?si=aa66c7e919d34622 INTRODUZIONE: _______________ Il nome Jeanne Bordeaux potrebbe trarre in inganno: non è una cantante, bensì il nome del gruppo indie che ha prodotto ed esegue il brano. Per la precisione,  Jeanne e Bordeaux sono i nomi dei due cavalli della sorella di Doron Talmòn, solista storica del gruppo. Anche Doròn  potrebbe risultare un po’ fuorviante, dato che in Israele è un nome prevalentemente maschile. Attivo dal 2012, J.B. è un gruppo creato inizialmente da laureati della scuola di musica Rimòn, di Ramat HaSharon, rinomata cittadina della cintura urbana intorno a Tel Aviv. Dopo un paio di anni di attività - e il cambio di un paio di componenti - la band ha abbandonato il suo iniziale stile rock per concentrarsi su un genere di tipo Folk-Country, basato sessenzialmente su strumenti acustici. Il brano Lo Levad è uscito trentasei giorni dopo l’attacco del 7/10/23. Doròn, che ne ha composto il testo e la musica, scrive sulla pagina Facebook del gruppo: “Dopo il Sabato Maledetto non sono riuscita a trovar le parole per esprimere i miei sentimenti, perchè se uno non riesce a contenere o a creder vero qualcosa, non è neanche possibile farne oggetto di scrittura. Tuttavia, prima che fosse passata una settimana dal terribile massacro, sono state le parole a trovarmi. (…) Scrivo e piango, canto e piango. Capisco che questa canzone è lì perchè non smetta di piangere, perchè tutti non smettiamo di addolorarci sia per coloro che non son più con noi, sia per quelli che attendiamo ritornino a noi; ogni giorno, ogni notte, ogni minuto. (…)”. I disegni su cui è basato il videoclip della canzone - realizzato con mezzi modesti e molto toccante - sono dell’artista Avraham Pesso, che li ha eseguiti su invito del gruppo dopo aver ascoltato il brano. TRADUZIONE: —————————————————— L’albero del nostro giardino non ce l’ha fatta è stato tutto bruciato durante un mattino maledetto e il giardino se ne sta li orfano e non è rimasto nessuno ad annaffiarne la terra E nel kibbutz chi canterà alla cerimonia e chi ballerà in circolo sul palco posto fuori? chi addobberà trattori e carrelli e chi raccoglierà il grano nei campi? Porgiam tutti la mano non siamo soli compagni di un destino di dolore e amore come un solo popolo piangeremo e ce la faremo come allora non ci infrangeremo abbiamo solo l’un l’altro e nulla più e non serve altro Le radici dell’albero si aggrappano al cuore della terra torneranno ad innalzarsi e crescere con la melodia un suono antico di consolazione e il riso dei bambini noi siamo casa per noi stessi basta di girovagare Porgiam tutti la mano non siamo soli compagni di un destino di dolore e amore come un solo popolo piangeremo e ce la faremo come allora non ci infrangeremo abbiamo solo l’un l’altro e nulla più e non serve altro Ricordiamo i fiori tutti coloro che sono stati colti belli angeli che son stati avvolti nella bandiera e per chi non è ancora tornato saremo un faro accendiamo qui una gran luce fino a che tornerà a noi Porgiam tutti la mano non siamo soli compagni di un destino di dolore e amore come un solo popolo piangeremo e ce la faremo come allora non ci infrangeremo abbiamo solo l’un l’altro e nulla più e non serve altro.

  • Habàyta (A casa!). quando la protesta diventa consenso.

    Canzoni o idee che una volta erano di protesta o rifiutate, possono negli anni divenir consenso, mainstream. Il caso di Habayta e di Ein li Èretz Achèret. AUTORI : Testo, Ehùd Manòr.  Musica, Yaìr Klìnger STILE: Adrenalinico (M). CATEGORIE: Remakes  |    Guardando Avanti  |  Shock / Lutto / Ansia  | Hostages USCITA: 28/12/2023, giorno 82 di guerra e prigionia degli ostaggi. LINK al brano: https://youtu.be/wkXAa-IrUfw?si=ocyf6PYPZ8ogX-VX LINK su Spotify: https://open.spotify.com/album/6uHwhOOruLDp56XuGpRiDX?si=M_oNCUzFR6WZS_2_knnlrQ INTRODUZIONE ——————————— Come le idee, dopo anni anche le canzoni possono esser viste da una diversa prospettiva. Un’idea, un giorno ritenuta sovversiva, diviene in seguito oggetto di consenso. Una canzone di protesta e dissenso può, un giorno, trovarsi al centro del consenso, divenire mainstream . Talvolta può addirittura ritrovarsi eseguita assieme all’Inno Nazionale, legandosi a esso. È quanto è accaduto al brano Habayta (A casa!) , la canzone probabilmente più nota quando si parla degli Ostaggi rapiti da Hamas il 7/10/2023. In realtà Habayta esce nel 1983, come canzone di protesta . Alla sua uscita -e per diversi anni- il brano viene aspramente criticato e osteggiato da una parte significativa del paese. Ventun’anni dopo, però, Habayta diviene invece inno di una forma di unità nazionale: non un’unità sul piano politico ma certamente su un piano emozionale. Dicembre 2023: Due mesi dopo il fatidico 7 Ottobre 2023, lo storico anfiteatro romano di Cesarea ospita un’ arrangiamento sinfonico del brano Habayta . L’esecuzione è il risultato di una complessa produzione che, coinvolgendo musicisti di ogni fascia di età, strumenti acustici ed elettronici, accompagna un coro che invoca il ritorno degli Ostaggi prigionieri a Gaza: Habayta! A casa! L’esecuzione corale della prima strofa e del ritornello sfuma in modo suggestivo e coinvolgente in un’arrangiamento strumentale dell’Hatikwà (la Speranza) l’Inno Nazionale d’Israele ( 01 ), per poi trasformarsi nuovamente nel ritornello di Habayta. L’arrangiamento e l’esecuzione vengono organizzati prima per la produzione di un videoclip che, diffuso attraverso i social media, intende sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale intorno alla tragica vicenda degli Ostaggi . L’operazione riesce: l’arrangiamento del brano viene diffuso ovunque nel mondo e riproposto in occasione di eventi a difesa della causa d’Israele.. In Israele il brano viene trasmesso ogni giorno, più volte al giorno, divenendo simbolo di una vicenda che coinvolge tutto il paese . Nelle periodiche e numerose manifestazioni organizzate per invocare la liberazione degli Ostaggi -antigovernative o politicamente neutrali- il brano viene spesso utilizzato come segnale d’inizio della manifestazione. Habyta è dunque espressione di un’auspicabile Unità Nazionale? Non esattamente… Più ragionevole, invece, dire che è l’espressione di un’ unità su un piano emozionale . Ma se Habayta oggi è un canto di unità, perchè in passato era invece una canzone di protesta? Vediamo la storia di questo brano: 1982: Prima Guerra del Libano: nel giugno 1982 Israele intraprende la c.d. Operazione Pace in Galilea, in risposta a pluriennali attacchi da parte dell’OLP, Organizzazione per la Liberazione della Palestina, che aveva le proprie roccaforti nel sud del Libano. In pratica, dopo un ampio richiamo di Miluìm, forze militari di riserva, Tzah”al (IDF) invade il sud del Paese dei Cedri, sino a Beirut compresa. Israele rimarrà in Libano -con diverse forme di presidio- sino al ritiro unilaterale che avrà luogo nel 2000, sotto il governo del PM Ehùd Barak. Sin dall'inizio, la guerra in Libano è, già allora, oggetto di controversia all’interno della società israeliana . Non si registrano obiezioni di coscienza significative: chi viene richiamato parte e chi deve aiutare nelle retrovie aiuta. Tuttavia, il sostegno alla guerra e alla sue modalità di conduzione non è affatto univoco. Nel 1982 Ehùd Manor , uno dei maggiori e più sensibili autori israeliani, scrive il testo di Habayta, quale espressione del proprio personale dissenso nei confronti della campagna militare intrapresa da Israele.  L’input a scrivere arriva da Yardèna Aràzi, una delle cantanti israeliane più popolari. La Aràzi era tornata da un tour di brevi e informali spettacoli tenuti di fronte alle truppe in Libano, per sollevarne il morale. Il tour era stato particolarmente stressante e pericoloso. Yardèna, scossa, condivide con l’amico e mentor Ehùd Manòr la propria esperienza. L’autore colpito dai racconti della cantante, scrive le parole di una nuova canzone. Il brano, chiede in modo indiretto il ritorno a casa dei soldati al fronte. Non viene nominato uno specifico conflitto, nè compaiono parole esplicita come “soldati” o “guerra”. Si narra tuttavia di “notti amare” che si avvicinano, di “catene fatte di paure” e -soprattutto- di un vento che, sospirando, sembra dire “è tempo di tornare da monti e campi stranieri”. Nel contesto politico ed emozionale del periodo, il messaggio è chiaro. Le parole scritte da Manòr richiedono una adeguata melodia. Gàvri Mazòr, consulente artistico di Yardena Arazi, si rivolge al compositore Yaìr Klìnger . Tra varie opzioni Klinger propone di riutilizzare la melodia da lui composta per un’altra canzone -di tipo molto diverso- eseguita in Francia dalla nota cantante Sylvie Vartan : Mañana Tomorrow.  Qualora il video non fosse accessibile in alcuni paesi: link a una versione alternativa alla Nota 02 in calce . Yardena Arazi presenta Habayta nell’autunno 1983 . Il brano ha molto successo e per 13 settimane rimane in cima alle classifiche. Il 1983 è tuttavia anche l’anno in cui si fa più acceso il dibattito in Israele in merito al protrarsi della guerra e la permanenza militare in Libano. Una parte significativa del pubblico critica aspramente la Aràzi e il suo brano -talvolta in modo decisamente aggressivo- non identificandosi affatto con la canzone e il suo messaggio.. 2003, 2006, 2010: Venti anni dopo l’uscita e il successo della canzone, Yardena Arazi propone a Ehùd Manòr un ampliamento del brano ( 03 ), per riproporre attraverso Habayta un messaggio più attuale. Manòr accetta e aggiunge una strofa e una variazione del ritornello, con un messaggio direttamente meno critico ma certamente più amaro: è un’invocazione a proteggere “ i frammenti del sogno d’Israele ”. La versione ampliata, pur ben accetta, è in genere oggi meno eseguita di quella originale. Negli anni l’invocazione “A casa!” viene riproposta nell’ambito di campagne di sensibilizzazione pubblica per il riscatto e la liberazione di prigionieri : prima, nel 2006, nel caso del rapimento di Eldàd Règev e Ehùd Goldwàsser ( 04 ); in seguito, nel 2010, nel caso del rapimento di Gilàd Shalìt ( 05 ) e infine, nel 2023, nel caso degli Ostaggi imprigionati da Hamàs a Gaza. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Passano gli anni, cambia la prospettiva: Ein li Èretz Achèret. Habayta non è un caso isolato . Come già accennato prima, Ehùd Manòr era contrario alla guerra intrapresa in Libano. Nel 1982 , prima dell’incontro con la Aràzi, Manòr aveva già scritto un’altra canzone in cui esprimeva la propria personale angoscia nei confronti di una nazione che, come scrive l’autore, “ha cambiato il proprio volto”. Nel 1982, tuttavia, questa canzone era ancora chiusa in un cassetto. Uscirà solo nel 1986 : “Ein li Èretz Achèret” (Non ho alcun’altra terra), quando il testo scritto anni prima da Manòr viene articolato su una melodia composta dalla cantautrice Corinne Allàl . Lanciata dalla cantante Gìli 'Atàri , Ein li Èretz Achèret finisce per essere la canzone che da decenni è considerata una delle espressioni che più riflettono il consenso nazionale; forse il brano che meglio trasmette un senso di un ineluttabile destino comune . Negli anni, infatti, Ein li Èretz Achèret è una canzone molto più conosciuta ed eseguita di Habayta; o almeno così è stato sino alla tragica situazione innescatasi il 7/10. Un'incisione piuttosto rara di Ehùd Manòr. L'autore ha scritto una grande quantità di successi, ma questi erano destinati ad altri artisti. Ehùd stesso eseguiva molto poco. Anche in questo caso un brano nato come espressione di protesta antistituzionale negli anni diviene mainstream , viene visto come l' espressione di un sentimento comune. In calce alle note: la traduzione di Ein li Èretz Acherèt, con un approfondimento e link a diverse esecuzioni. Sia nel caso di Habayta, sia in quello di Ein li Èretz Achèret, negli anni non sono cambiate le parole, nè è cambiata la melodia: sono cambiate le posizioni e il sentimento del Paese. Spesso, quel che un giorno è ai margini -o talvolta è addirittura considerato tradimento- non solo viene accettato col tempo, bensì -in alcuni- casi si trasforma addirittura nello specchio di opinioni e sentimenti condivisi da tutti. Sarà il tempo a dirci se anche il lacerato 2023 ha innescato cambiamenti simili del sentimento pubblico e della società israelia na. In a mbito musicale e non. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Traduzione, NOTE e COMMENTI: ———————————————— TRADUZIONE del testo della canzone: Un altro anno è passato, un altro anno folle le erbacce son cresciute sul sentiero e nel giardino Il vento sospira ha aperto la serranda e batte sul vecchio muro. È come se dicesse: A casa, a casa, è tempo di tornare da monti e da campi stranieri. Il giorno sta languendo ma (ancora non) è giunto alcun segno. A casa, a casa, prima che scenda la luce. Notti fredde, notti amare, si avvicinano adesso. Prego per te sino al sorger del sole Prigioniera, in catene fatte di paure, sento dei passi. A casa, a casa, perchè ancora non è stato dato quanto da tempo promessoci. (03) Versione ampliata (2003): Passano gli anni, gli anni colgono (fiori = vite) e ancora non abbiamo trovato riposo. Una generazione va un’altra viene e la guancia è bagnata da una lacrima salata. È come se dicesse: A casa, a casa, è tempo di tornare dalla fine delle strade, dalla lite tra fratelli (tornare) allo stesso posto lì nel cuore. A casa, a casa, prima che scenda la luce verso sogni non chiusi tra mura verso una notte senza dolori. Prego per te sino al sorger del sole Mantieni, proteggi terra mia i frammenti del sogno d’Israele. A casa, a casa, perchè ancora non è stato dato quanto da tempo promessoci. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - NOTE e COMMENTI: (01)   Hatkwàh (la Speranza), Inno Nazionale dello Stato d'Israele. https://it.wikipedia.org/wiki/Hatikvah (02)   Link alternativo alla prima versione di Habayta, per lettori in paesi dove non fosse accessibile il video presentato nel testo dell'articolo. (Torna al paragrafo dell'articolo) (03)   Yardèna Aràzi canta la versione ampliata di Habayta, uscita nel 2003. (04)   In merito a Eldàd Règev e Ehùd Goldwàsser, v. https://en.wikipedia.org/wiki/Eldad_Regev https://en.wikipedia.org/wiki/Ehud_Goldwasser (05)   In merito a Gilàd Shalìt, v. https://en.wikipedia.org/wiki/Gilad_Shalit - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Ein li Èretz Achèret Ein li Èretz Achèret (Non ho nessun’altra terra) è un brano che da decenni è considerato una delle espressioni che più riflettono il consenso nazionale; forse la canzone che meglio trasmette il senso di un ineluttabile destino comune . Come Habayta, anche questo brano viene scritto nel 1982 da Ehùd Manòr, come reazione angosciata dell’autore di fronte alle immagini della Prima Guerra del Libano. Verrà proposto al pubblico solo nel 1986 dalla celebre cantante Gàli ‘Atàri , nel suo album “Èmtza September” (Metà Settembre). La musica della canzone è della cantautrice Corinne Allal . La melodia era nata anni prima del 1986; la Allal l'aveva destinata a un suo altro testo. Questo però era troppo personale -legato ad un episodio troppo intimo della vita della cantautrice- e perciò Corinne non lo aveva mai pubblicato. Per questo anche la melodia non era mai stata fatta uscire. È una melodia con un inizio particolarmente cadenzato; poche frasi musicali, inconfondibili. Per vie traverse il canovaccio melodico giunge alle orecchie di Gali ‘Atàri, che nel periodo 1985-86 era in cerca di una nuova canzone per un proprio rilancio. Gali va a trovare Corinne e le propone di utilizzare la melodia da lei scritta anni prima per dar vita al testo di Ehùd Manòr. Nasce così uno dei brani-simbolo più importanti della musica israeliana . Come Èhùd Manòr, mancato nel 2005, anche Corinne Allal è stata una delle più grandi figure della musica israeliana. Purtroppo Corinne è mancata anzitempo, nel Dicembre 2024. TRADUZIONE del testo di Ein li Èretz Achèret : Non ho alcun’altra terra, anche se (dove sto) il suolo brucia In ebraico una sola frase mi penetra nelle arterie nell'anima nel corpo dolente nel cuore affamato Casa mia è qui. Non starò in silenzio perchè la mia terra ha cambiato il proprio volto, non gliela darò vinta le ricorderò (tutto questo) e le canterò proprio qui nelle orecchie fino a che aprirà gli occhi. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Come nel caso di Habayta, un brano nato come espressione di protesta antistituzionale diviene negli anni espressione di consenso, mainstream. In occasione del Yom Ha’atzmaut 2023 (La Festa dell’Indipendenza d’Israele 2023) Ein li Èretz Achèret è stata infatti eletta “Canzone per eccellenza d’Israele” dai lettori di Yediòt Acharonòt, il quotidiano a maggiore tiratura del Paese. L’anno prima, in occasione del 75mo anniversario della fondazione dello Stato, il brano è stato eletto “ Canzone del 75mo d’Israele ” dai lettori del quotidiano Israel Hayom e gli ascoltatori della popolare stazione radio Kan Gimel. È interessante notare, tuttavia, che Ein li Èretz Achèret -pur essendo un brano di protesta- non suscitò particolari dispute al momento della propria uscita, a differenza di Habayta. Forse perchè, quattro anni dopo l’inizio della guerra in Libano, l’assuefazione a una situazione altrimenti anomala aveva ormai anestetizzato gli animi e le discussioni. Forse perchè la realtà sanguinosa aveva iniziato a indurre ad una diversa visione delle cose in merito alla permanenza in Libano. Alcune significative esecuzioni: • Oltre a Gali ‘Atàri, la cantante per eccellenza di Ein li Èretz Achèret è Corinne Allàl , che ne ha composto la musica. Qui abbiamo una delle prime registrazioni di Corinne, con la sua caratteristica voce un po’ roca, al limite della dissonanza. Rispetto all’esecuzione di Gali ‘Atàri, l’esecuzione della Allal si distingue per il proprio minimalismo . Nonostante la grande forza del testo, quando Corinne cantava e suonava questa canzone lo faceva quasi con timidezza, forse per mantenere quel carattere molto intimo che, anni prima, le aveva ispirato la melodia. • Un’esecuzione di Gàli 'Atàri del 2020 . Qui la cantante interpreta la canzone all'interno del Mausoleo dei Caduti nelle Guerre d’Israele, sito sul  Monte Herzl a Gerusalemme . I nomi che si vedono sui mattoni del Mausoleo sono nomi di caduti, di cui è anche indicata la data di morte. Il videoclip è stato prodotto dall’Organizzazione delle Vedove e Orfani dei caduti IDF. Gali esegue la canzone assieme a parenti di caduti • Un’esecuzione delle due cantanti insieme, Gàli e Corinne, sul palco della Cerimonia Nazionale tenutasi nel primo anniversario del 7/10 . La cerimonia venne prodotta dall’ Organizzazione delle Famiglie Colpite dall’attacco del 7 Ottobre, come alternativa critica alla cerimonia ufficiale organizzata dal Governo d’Israele. Questo è considerato, da molte delle famiglie delle vittime, uno dei maggiori responsabili della catastrofe del 7/10.

  • I FERITI INVISIBILI: ISH HAMIF’ÀL (L’uomo della fabbrica)

    Un videoclip che è un pugno allo stomaco. PTSD: la sensazione di un urlo soffocato, continui flashback. “Cerchi di addormentarti, ma come andare avanti se il passato sembra essere il tuo futuro?” AUTORE : Udi Kagan STILE: Killing You Softly | Ansiogeno. CATEGORIE: Shock / Lutto / Ansia  | Rabbia o Confusione  |  Remakes. USCITA: 08/09/2024, giorno 337 di guerra e prigionia degli ostaggi. LINK al brano: https://youtu.be/wkXAa-IrUfw?si=ocyf6PYPZ8ogX-VX LINK su Spotify: https://open.spotify.com/track/2cOryD5HarGiBBHUydQK5H?si=fd9d6f6bc1a64b62 INTRODUZIONE ——————————— Israele: 76 anni, 7 guerre e un innumerevole numero di campagne militari, ognuna equivalente a una breve e circoscritta guerra. Negli anni, accanto alle diecine di migliaia di caduti e di feriti (01) , ne emergono diecine di migliaia di persone affette da PTSD  -Disturbo Post-Traumatico da Stress- (02) a livelli diversi. Sono feriti, o invalidi, invisibili.  L’assenza di evidenze immediatamente visibili dell’invalidità, quali ad esempio una protesi o altro, è fuorviante. Intensità diverse della Sindrome -e l’efficacia o meno di interventi terapeutici- possono condurre il soggetto colpito a livelli diversi  di operatività, di capacità sociale e lavorativa.  Permangono comunque nella maggior parte -in misura diversa e a seconda dei casi- sintomi di vario tipo, tra cui flashback, ansie, repentini cambi di umore, difficoltà di concentrazione . Talvolta la Sindrome è del tutto invalidante. Talvolta, invece, il soggetto è in grado di raggiungere risultati sorprendenti in ambiti diversi. (03) Udi Kagan, 43 anni, è un affermato comico , che si distingue particolarmente per intelligenti spettacoli stand-up, dal vivo. La vitalità satirica e il talento umoristico di Udi potrebbero però confondere.  Infatti Kagan -oggi performer di talento- soffre di PTSD dal 2002 , anno in cui prese parte alla Campagna Chomàt Magèn, “Scudo Difensivo”. (04) D’altronde, come è noto, dietro umorismo e capacità comiche vi è spesso una grande sensibilità. Un dolore non subito evidente. Udi ha attraversato anni di cure. Inoltre, conosce in prima persona la frustrazione di chi deve misurarsi con scettiche commissioni mediche, perchè riconoscano e diano legittimità all’invalidità invisibile di cui soffre il soggetto colpito da PTSD. Con la canzone “ Ish HaMif’al ” (L’uomo della fabbrica) -e soprattutto con il suo videoclip- Udi verbalizza e visualizza le proprie esperienze interiori e quelle di altri nella sua stessa situazione. La Canzone: Nel 2005 Udi pubblica in inglese la canzone “Factory Man” , in cui descrive l’esperienza PTSD. Il brano fa parte del suo primo album: “tears and candles”. Sia la canzone, sia l’album non hanno registrato nessun successo ad oggi, nè hanno particolarmente richiamato l’attenzione della critica. In seguito, nel 2006, Kagan realizza con risorse proprie un secondo album, “The Secret Laments”, incentrato sul ricordo di compagni uccisi in combattimento. Pur avendolo completato, Udi decide di cestinare l’album. Difficile dire se questa decisione corrispose allora ad un sintomo della sindrome con cui si misurava o se fosse un primo segnale di parziale ripresa… Passano gli anni. Dopo studi in ambito artistico intraprende una carriera nell’ambito televisivo e teatrale con costante, graduale successo. Il 7/10 e la guerra, riportano Udi alla canzone del 2005. La riprende in mano, ma questa volta il testo è in ebraico: Factory Man diviene Ish HaMif’al . Il cambio di lingua rende il brano più plausibile e attuale. Un diverso arrangiamento, inoltre, arricchito da un sassofono affascinante quanto raccapricciante , dona al brano, nella sua nuova versione, una capacità d’impatto ben maggiore dell’originale inglese del 2005. È però il videoclip -scritto e diretto da Kagan stesso- a distinguersi veramente.   L’insieme parole-musica-immagini rende Ish Hamif’àl un’opera in grado di commuovere, di turbare. La unicità e qualità del videoclip non consiste tanto negli effetti speciali, o nella visualizzazione dei flashback -forse un po’ troppo ricorrente e didattica- quanto nella capacità di trasmettere in modo semplice come lo stesso trauma accomuna nel tempo più generazioni di israeliani . Come, negli anni, la PTSD seguita ad accompagnare sino alla vecchiaia il soggetto colpito. Un significativo precedente: una satira amara e sempre più attuale: Ish HaMif’al esce nel Settembre 2024, undici mesi dopo l’inizio della guerra. Tuttavia, già a fine Dicembre 2023, meno di tre mesi dopo il 7/10, Udi Kagan richiama l’attenzione sul divario emozionale tra “chi è lì dentro” e “chi è a casa” : tra il combattente e chi è rimasto nelle retrovie civili. Attraverso uno sketch satirico Kagan rappresenta la differenza tra l’unione reciproca (o la divisione) di “chi è dentro”, nel fango di Gaza o al confine con il Libano, e “chi è a casa”, ancora fermo alle controversie politiche interne precedenti il 7/10. Se da un lato queste controversie -e l’ampia possibilità di esprimerle- sono indice di una sana società democratica, le dispute rischiano -in certi casi- di oltrepassare limiti che le rendono dannose e troppo divisive (05) . Una evidenza viene confermata da tutti i combattenti, sia di leva, sia di riserva: le controversie, così divisive “a casa”, scompaiono quando si è insieme “dentro” . Ovvero: non sono assolutamente rilevanti tra coloro che sono impegnati a difendere “chi è a casa” e sono occupati a riportare a casa la pelle.  Pur di opinioni e provenienze diverse -“destra”, “sinistra”, laici, religiosi, abbienti o meno- nelle stressanti e pericolose settimane di operatività tutti sono reciprocamente legati e non esitano a sacrificarsi l’uno per l’altro. Inoltre, nella maggior parte dei casi, questo senso di unione non scompare una volta ritornati a casa. (06) Nello sketch vediamo un Miluìmnik (Arruolato della Riserva) tornare per la prima volta in licenza, dopo settimane a Gaza. È l’ospite d’onore in famiglia, sta a capotavola, ma è presente-assente. Emerge subito, infatti, lo scollamento tra le emozioni di chi sino a poco prima era “dentro” e quelle di chi è rimasto a casa . Emergono le solite controversie politiche, in merito alla guerra. Queste assumono presto toni più da superficiale disputa calcistica, che da matura discussione intorno a quanto ha costretto l’ospite a rischiare la vita per settimane. A un certo punto però il Miluimnik, con sguardo attonito ma severo, si alza. Preferisce lasciare la tavola, ricca ma blaterante, per tornare al fronte dai propri compagni: “voglio riposare… vado a rilassarmi… ci rivediamo tra una sessantina di giorni ”. Alla nota (07) link allo sketch, con ulteriori informazioni. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Traduzione, NOTE e COMMENTI: ———————————————— Didascalia sullo schermo, prima della canzone: Avviso:  i crudi contenuti visivi di questo filmato potrebbero innescare reazioni in soggetti che soffrono di Post-Trauma. Titolo di apertura: L’uomo della fabbrica. Dedicato ai miei fratelli e alle mie sorelle, vivi, morti e morti in vita. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - TRADUZIONE del testo della canzone: Chiudono la fabbrica, esci tardi, entri dal freddo in macchina. Un disastro in agguato, ti copre la testa, nebbia nello specchietto retrovisore. Un segno nel cielo, luci sull'acqua, un ritmo impossibile da seguire. Dove ti nasconderai dalla tempesta che lascerà tutto esattamente come sempre? Tutto esattamente come sempre. Sonno folle, lacrime in cassaforte, seduto in macchina per intere notti. Cerca di addormentarti ma come andrai avanti, se il passato sembra essere il tuo futuro? Un segno nel cielo, luci sull'acqua, un ritmo impossibile da seguire. Dove ti nasconderai dalla tempesta che lascerà tutto esattamente come sempre? Collega tutto questo al terrore che è dentro, quando il freddo ti striscia in gola. Un tuono che brucia cresce nel tuo cuore. Soldati che ti dormono a casa. Un momento dura a lungo e un'ora non finisce, i minuti sembrano giorni. La risata che avevi una volta è sepolta per sempre nelle stanze più interne. Trovare e bruciare, sparire nell'infinito, coprire il segreto che è nel tuo cuore. E tutto rimane, e tutto rimane, lo stesso. Un rumore di sera, pungente come una spada, qualcuno si alza in casa tua. Fa le valigie, ricordi cancellati, Lei deve lasciarti. Smette di parlare, diviene sordo, cieco. La luna ti brucia la pelle. Ci abbiamo provato, amico, è ora di arrendersi. Per tutta la vita sei stato un numero, solo un altro numero. Non personale (08) , non conosciuto. Sei solo un altro numero. Non personale, non conosciuto. Solo un altro numero. Didascalia sullo schermo, al termine della canzone: Un popolo che non combatte per coloro che han combattuto per lui, sarà sempre perdente. Dedica che marca l’ultima immagine, di Udi giovane e il cane: In memoria di Yossi. Che salvava vite ed era il mio amato. (09) - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - NOTE e COMMENTI: (01)   Alcuni dati (Dicembre 2024): • Numero di Nechèi Tzàha”l (Feriti IDF, con gradi di invalidità diversi) al 6/10/2023, vigilia della guerra: circa 62mila, con un aumento di richieste di riconoscimento di invalidità di circa 6000 unità l’anno. Metà appartengono alla Terza Età, mentre l’8% è sotto i 30 anni. • Dall'inizio della guerra, il numero di Nechèi Tzàha”l è aumentato drasticamente, raggiungendo ai primi di Dicembre 2024 i 75.000, di cui 13.500 sono stati feriti nel corso dell’attuale guerra. Rispetto agli anni precedenti, nell'ultimo anno si sono aggiunti 18.000 nuovi richiedenti, con 1.500 nuove richieste ogni mese. Circa 1.500 persone hanno subito ferite due volte, in eventi diversi. • Il numero di feriti seguiti dal Dipartimento IDF per la Riabilitazione è di circa 22.700, di cui 17.500 affrontano problematiche psicologiche e post-traumatiche, (…) La percentuale di coloro che segnalano problemi di salute mentale è aumentata dal 26% al 43%. Secondo le stime del Dipartimento per la Riabilitazione, entro il 2030 vi saranno circa 100.000 Nechèi Tzàhal, di cui il 50% saranno persone affette da problematiche psicologiche. Fonte: Rapporto della Dott.ssa Limor Luria, Capo del Dip. Riabilitazione del Ministero della Difesa, presentato alla Commissione Esteri e Difesa della Knèsset, il Parlamento Israeliano. Riportato dal sito www.doctorsonly.co.il, 10.12.’24 (02) Per una breve definizione in italiano della PTSD: https://www.msdmanuals.com/it/professionale/disturbi-psichiatrici/ansia-e-disturbi-correlati-allo-stress/disturbo-post-traumatico-da-stress (03) Nel Progetto 710 vedi anche il brano Teshvì VeEsapèr làkh sippùr (Siediti, chè ti racconto una storia)  (04) In merito alla Campagna Militare Chomàt Magèn https://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Scudo_difensivo (Wikipedia: da prendere con riserva…) (05) In merito a controversie all’interno della società israeliana, si veda anche -nel Progetto 710- l’Introduzione al brano Haìm Ned’à LeHiwalèd Shuv MiChadàsh   (Sapremo di nuovo rinascere?). Si veda inoltre l’Introduzione ai due brani sul dibattito interno riguardante intorno le trattative per la liberazione degli Ostaggi: 1) Nitzàchti BeDamì - Contro e 2) Tachzòr, Tachzòr - A favore (06) Nel Progetto 710 vedi anche il brano ‘Od yom Be’Àza (Ancora un giorno a Gaza) (07) Lo sketch scritto da Uri Kagan ha per titolo “ Cama tov SheBata Habayta ” (Che bello che sei tornato a casa). Il titolo -e la canzone cantata da Kàgan nello sketch- sono la parodia di una omonima e conosciutissima canzone eseguita nel 1971 da Arik Einstein, uno dei cantanti israeliani più popolari di tutti i tempi . (…..) Lo sketch è stato trasmesso nella puntata del 26.12.2023 di “ Eretz Nehedèret ” (Un paese stupendo) uno dei più popolari e graffianti programmi di satira della Rete 12 della TV israeliana. Purtroppo la registrazione dello sketch non è disponibile su YouTube. Per vederlo è perciò necessario collegarsi direttamente alla sua pagina -più scomoda perchè con più pubblicità- sul sito ufficiale di Eretz Nehedèret , al seguente link: https://www.mako.co.il/mako-vod-keshet/eretz_nehederet-s21/shorts/Video-6d41a7d5db7ac81026.htm In alternativa, lo sketch è anche disponibile alla pagina Facebook dedicatagli: https://fb.watch/wXRp6XA2Fi/ (08) “ Personale ” si collega all’ultima parola della strofa precedente: numero. In questo caso si riferisce quindi al c.d. Mispàr Ishì, il Numero Personale che identifica ogni soldato -inciso sulla piastrina identificativa- e che diviene un vero e proprio secondo nome, impersonale, del soldato. Qui un interessante video dell'IDF (in ebraico). In modo umoristico il breve filmato illustra la storia del "Numero Personale" e i criteri in base ai quali viene stabilito per ciascun arruolato (ad es. : Come mai due gemelli non hanno lo stesso numero in sequenza...?) (09) Nel corso del proprio servizio militare, Udi -dopo un’esperienza nei paracadusti- riesce ad entrare nell’unità che più desidera: la Oketz (K9) ovvero l’unità cinofila. In questo ambito Udi e il suo cane, Yossi, combattano a Ramallah scoprendo numerosi ordigni esplosivi in agguato e prendendo parte a più combattimenti. Al termine del servizio, tuttavia, lo stato di salute mentale di Udi inizia a deteriorare:  viene infine diagnosticato come colpito da PTSD ed entra in un tunnel di cure che richiederà anni di terapie.

  • STÀM (È inutile)

    Israele è un'isola di Occidente in un mare di Medioriente? O forse è solo un’isola di diniego mentale? Il 7/10 arriva una risposta da Sderòt, cittadina emarginata della periferia. AUTORI : Kobi Oz e Teapacks. STILE: Killing You Softly | Grotesque. CATEGORIE: Rabbia o Confusione  |  Remakes. USCITA: 04/10/2024, giorno 363 di guerra e prigionia degli ostaggi. LINK al brano: https://youtu.be/26EI4-X2Hbo?si=IxYdgh7ymNjswymL -- La canzone inizia a 01:20 del filmato YouTube -- INTRODUZIONE La canzone inizia a 01:20 del filmato YouTube >>> ——————————— SDERÒT: • Sderòt, 36mila abitanti, è una cittadina a circa un km dal confine Nord-Est della Striscia di Gaza.  A partire dal 2000 è divenuta uno dei maggiori bersagli delle migliaia di razzi, missili e colpi di mortaio sparati da Gaza verso Israele. • Quando a Sderòt suona l’allarme -se suona- vi sono 15 secondi per mettersi al riparo . Prima che sia possibile trovar rifugio -se ve n’è uno a portata di mano- il razzo o il mortaio hanno già colpito. • Fondata nel 1951, negli anni delle grandi immigrazioni e fughe di ebrei provenienti dai paesi arabi, Sderòt è uno dei simboli della c.d. “Seconda Israele” . Questo termine rappresenta e riassume sia significative differenze socioeconomiche all’interno del Paese, sia i divari occupazionali e culturali che separano la zona centrale d’Israele, più agiata e ben servita, dalle periferie Nord e Sud, meno privilegiate . (1) • Il 7/10/2023, dopo un intenso lancio di razzi e colpi di mortaio, diecine di terroristi hanno attaccato Sderòt setacciandone le strade a colpi di mitra e razzi anticarro, mentre i civili si asserragliavano nelle proprie case. Una sanguinosa battaglia di 24 ore si è conclusa con il massacro di 50 civili inermi, l’uccisione di 20 poliziotti e la distruzione di alcuni edifici, tra cui la locale Stazione di Polizia. Questa era, per Hamàs, un obiettivo primario da conquistare, in quanto simbolo istituzionale. (2) "STAM" e il suo CONTESTO nel corso degli anni: Accanto alle sue complessità sociali -e nonostante queste- Sderòt è anche un fertile laboratorio musicale . Autori di talento e complessi di successo hanno iniziato il proprio percorso creativo nella cittadina. (3) Kobi Oz e la band Teapacks , di cui Kobi è leader, sono tra questi. (4) La tensione tra la realtà quotidiana e la creatività musicale di Sderòt è ben rappresentata nell’interessante film-documentario “Rock in the Red Zone” , di Laura Bialis (2018). Ne raccomandiamo la visione in rete. Ove p erò non fosse accessibile in versione completa, anche solo le immagini e i suoni del trailer qui accanto, consentono di cogliere bene la tensione tra la creatività di Sderòt e le sue numerose complessità . Inoltre, per percepire quest'ultime, raccomandiamo la visione di " Sritòt" , delicatamente affilato cortometraggio di Dario Sanchez (2021), accessibile e commentato alla nota (1) in calce. La canzone “ Stam ” (È inutile) esce nel 1997 all’interno del disco “Neshikà LaDòd” (Un bacio a Zio) ed è divenuta uno dei brani più popolari dei Teapacks. Come molte canzoni di Kobi Oz, Stam narra la realtà mediandola attraverso ironia, umorismo e senso dell’assurdo . A dispetto della generale vena umoristica del testo , tuttavia, la melodia di questo brano è piuttosto malinconica. Attraverso questa malinconia si intravede un paese -Israele- che, pur caratterizzato da uno spirito diretto e concreto, tende tuttavia a rifugiarsi mentalmente in uno stato di “Rimozione” (5) . Rimozione? Diniego mentale? È plausibile... Israele, infatti, ha talvolta la tendenza a raccontar belle favole a se stessa. Come quella del ritornello del brano Stam: “ È inutile, non è mica vero... non viviamo mica in Medio Oriente… ” In effetti Israele, sotto molti aspetti, è un’isola di Occidente in un mare di Medio Oriente : democrazia… l'alto valore attribuito all’individuo e alla vita… le radici culturali europee dei pionieri e dei fondatori… l’imprenditorialità High Tech… la normalità del sentir per strada numerose lingue occidentali… e molto altro.  La rimozione però consiste -rinchiudendosi troppo al centro dell’isola- nel dimenticare che intorno a questa vi è un mare. E che nel mare non mancano i pescecani. Sta di fatto che la speranza in un “Nuovo Medio Oriente” (6) ha influenzato per anni sia cardinali decisioni politiche di Israele -ad es. gli Accordi di Oslo del 1993- sia visioni e divisioni interne, ricollegabili a queste stesse decisioni (7) . Ha così preso forma, negli anni, una parte della società israeliana fermamente convinta - a) che non manchino le possibilità di dialogo e accordo con i palestinesi e - b) della centralità di una soluzione con quest’ultimi , quale chiave indispensabile per soluzioni pacifiche con tutti i paesi del Medio Oriente, senza eccezioni.  Non è compito del Progetto 710 giudicare -su un piano politico- se queste posizioni sono state -e sono ancora- ingenue o realistiche, mature o irresponsabili, salvatrici o suicide. Su un piano emozionale , invece, il Progetto azzarda un’ipotesi: in esse -in particolare nell'ambito del settore c.d. “laico”- era avvertibile un inespresso desiderio di “fede” . La necessità di soddisfare, in modo alternativo, un inconsapevole bisogno di religiosità. Questo bisogno emerge anche oggi, in questo e in altri ambiti (8) Giudizi e ipotesi o meno, non si può però ignorare una incontestabile realtà: il 7/10 ha rappresentato un terremoto anche per quella parte degli israeliani da sempre convinta che sono sempre a portata di mano ampie possibilità di accordo con la controparte palestinese, se solo Israele volesse coglierle... Se solo Israele di desse seriamente da fare in tal senso... O se solo si ritirasse da tutti i territori occupati nel 1967... Un terremoto destabilizzante. Infatti, anche quella parte, più fiduciosa e disponibile, ha subito un trauma e -di conseguenza- è oggi politicamente più indecisa. Il 7/10 la pone di fronte alla necessità di trovare un equilibrio tra convinzioni politiche di anni e una realtà che si è rivelata più crudele di qualsiasi aspettativa . Perciò, molti si chiedono come porsi -e in cosa credere- dopo aver constatato che i militanti di Hamàs e i civili Gazawi penetrati in Israele il 7/10/2023 non hanno fatto alcuna distinzione tra israeliani aperti al dialogo e “falchi”; tra l’abitante del kibbùtz laico, “impegnato e di sinistra” e quello di una Sderòt, tradizionalmente roccaforte delle destre e partiti religiosi. Il censimento delle vittime , infatti, lo indica chiaramente: Hamàs e i Gazawi al seguito, hanno indistintamente visto in ogni israeliano -anche nel più coinvolto nella società palestinese- solamente un yehùd , un ebreo da massacrare. Esempio estremo di questa realtà è la tragica storia di Vivian Silver z"l presentata alla nota (9) . Ma non solo: il 7/10 anche arabi mussulmani sono stati indistintamente massacrati in quanto israeliani. Una risposta a questi dilemmi, per ora non arriva nemmeno dalla società palestinese che non si trova a Gaza. Questo purtroppo alla luce del giubilo nella West Bank che ha accompagnato la notizia del 7/10, e del drammatico aumento di popolarità di Hamàs all’interno di quegli stessi territori. Non si dimentichi infatti che questi non sono governati da Hamàs, ma sono bensì sotto l’ Autorità Nazionale Palestinese , in genere considerata più moderata e vincolata dagli Accordi di Oslo. La consapevolezza passa dal sarcasmo : In ogni caso l’ ironia amara di Stam non investe solo le cardinali questioni legate al conflitto tra palestinesi ed ebrei, o tra Israele e gli stati arabi che lo circondano. Kobi Oz, infatti, osserva con sarcasmo prima di tutto la società israeliana . Molte dinamiche socioculturali interne a quella società, non sono fondamentalmente cambiate negli anni. Perciò Oz irride -allora e oggi- a 360 gradi : punzecchiando sia l’intellettualismo laico -affettato e un po’ elitista- di Tel Aviv, sia la religiosità istintiva, che può sconfinare in superstizione, di Sderòt o centri simili. Kobi accenna con ironia sia alla supponenza dei commentatori televisivi, sia alla verbosità vuota dei politici che offrono facili soluzioni. Ma, alla fine, anche il sorrisetto ironico sparisce , perchè “dai troppi fiori non si vede più la tomba” e “dal troppo pianto abbiam finito il riso”. Questo brano -pur scritto nel 1997- è molto rilevante anch e oggi. Ancor più in questo nuovo arrangiamento. Kobi Oz, tuttavia, ratifica (10) amaramente una modifica al testo originale, piccola ma molto significativa: al termine del brano, due ripetizioni del ritornello sentenziano chiaramente: “ È inutile, invece sì che è vero sì viviamo proprio in Medio Oriente… ” L'ARRANGIAMENTO qui presentato: Nell’ambito del’ottimo Progetto IndieCity 2024 (11)   Kobi Oz e alcuni membri dei TeaPacks tornano a Sderòt. Questa volta si trovano ad eseguire Stam di fronte allo spazio vuoto dove solo un’anno prima si trovava la Stazione di Polizia , il luogo che ha visto la parte più sanguinosa della Battaglia di Sderòt. (2) . La registrazione è preceduta da un breve dialogo tra Kobi e alcuni ufficiali della polizia locale, sopravvissuti ai combattimenti. Come Oz questi sono ancora increduli . Non riescono a convincersi sia vero quanto accaduto. In questo articolo, la traduzione del dialogo (un’ottantina di secondi) precede la traduzione del testo della canzone. La canzone inizia a 01:20 del filmato YouTube >>> Il presente arrangiamento, post 7/10, è più modesto e malinconico rispetto a quello originale del brano, musicalmente più vivace e scherzoso. Un nastro giallo è legato alle chiavi del basso che accompagna Kobi Oz durante l'esecuzione (12) . La versione del 1997, è presentata in calce, alla nota (13) . - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Traduzione, NOTE e COMMENTI: ———————————————— Conversazione tra Kobi ‘Oz e ufficiali della Polizia, prima della canzone. (80”): Ufficiale di Polizia:   Qui abbiamo perso amici, fratelli… siamo tutti come una sola famiglia. Semplicemente…. è come aver perso la casa. Ancora oggi, passare di qui ti fa accapponare la pelle. Vedere questa assenza… vedere questo spazio vuoto… Ufficiale del Mishmàr HaGvùl (14) :   Per ognuno di noi… è come un buco nel cuore… Bisogna che tutti capiscano che non è possibile che una cosa del genere accada di nuovo… non è possibile… Kobi ‘Oz: …Come tante altre cose in questo paese… Non credevo fosse possibile… Non riuscivo a credere che non si trattasse di una presa in giro… Uno scherzo… Forse un’esercitazione… Come dire… era difficile credere che stesse davvero succedendo qualcosa del genere… Per questo motivo penso che qui sia giusto cantare “Stam”, che è una canzone che dice che… che noi crediamo di non stare in Medio Oriente… che tutto va bene… Ma poi, tutto d’un tratto, quando guardi il Telegiornale ti dici… Ehi, wow!  Come dire… forse tutto questo è solo una gran presa in giro… Forse è qualcosa che non è… Forse non è vero… Ufficiale di Polizia: Ancora non riusciamo a dire… che una cosa del genere è davvero successa… Stiamo provando a risvegliarci da quest’incubo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - TRADUZIONE del testo della canzone (v. 2024) Dalle troppo lacrime la vista si confonde da così tanti adesivi non si vede più la porta dalle troppe candele non si vede quanto è buio dai troppi bigliettini non si vede più il Muro Occidentale… (15) Dalle troppe canzoni non si sente la voce dalle troppe risposte non ci ferma più per chiedere dai troppi colpevoli non ricordiamo più qual’era il crimine dai troppi dieci non si vede neanche un nove. È inutile, è semplicemente tutta una gag presa da qualche vecchio film È inutile, non è mica vero non viviamo mica in Medio Oriente… Dal troppo cinismo non ci son più sentimenti da troppe cose al contrario son finite quelle dritte dal troppo “artistico” non esiste più una forma dalle troppe metafore non si capisce neanche un verso… Dai troppi ponti non si vede dov’è il passaggio dalle troppe storie non si sa cosa è stato dal troppo commento non si sa cosa è successo dalle troppe strade (16) qui non si vede la destinazione (17) . È inutile, è semplicemente tutta una gag presa da qualche vecchio film È inutile, non è mica vero non viviamo mica in Medio Oriente…  Dalle troppe frasi non si sente il messaggio dalle troppe cure non si vede la frattura (18) dai troppi confini non si vede il recinto dalla troppa amicizia (19) non mi è rimasto neanche un amico (19) … Dalla troppa giustizia non si vede la legge dalla troppa vicinanza non esiste più la distanza (20) dai troppi pompieri ci siamo dimenticati cosa sta andando a fuoco dal troppo camuffarsi ci siam dimenticati di nasconderci. È inutile, è semplicemente tutta una gag presa da qualche vecchio film È inutile, non è mica vero non viviamo mica in Medio Oriente…  È inutile, è semplicemente tutta una gag presa da qualche vecchio film  È inutile, invece sì che è vero sì viviamo (proprio) in Medio Oriente… (Recitativo) Dai troppi inizi non si sa cosa è finito dalle troppe elegie funebri si dimentica cosa è rimasto dalla troppa gratificazione (21) non riusciremo a riempire l’assenza dai troppi fiori non si vede più la tomba… Dal troppo agro non si sa cosa è dolce dal troppo pianto abbiam finito il riso dalla troppa realtà è come stare in un film (22) dal troppo rumore non abbiam quiete (23) . È inutile, (etc.) x2 con la modifica No/Sì. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - NOTE e COMMENTI: (01)   Progetto 710 raccomanda la visione del cortometraggio documentario Sritòt   (Graffi), 2021, 10 min. Questa breve opera, realizzata con talento dal videomaker Dario Sanchez , presenta la storia del giovane maestro Daniel Della Rocca . In  p assato, Daniel ha combattuto a Gaza e ne è tornato con dubbi e domande. "Per chi sto qui a combattere?". In  cerc a di risposte, il giovane -pur cresciuto nel Centro agiato d'Israele- decide di andare a lavorare come maestro elementare nella periferica e disagiata Sderòt, espressione concreta della "Seconda Israele". Attraverso immagini della cittadina e dialoghi tra Daniel e il piccolo alunno David, è percepibile la complessità di Sderòt e della sua popolazione. "Sderòt è una città in attesa". In attesa del prossimo razzo, del prossimo allarme, del prossimo posto di lavoro. In attesa di essere presa in considerazione . Prima del 7/10, infatti, ad ogni sirena anche gli abitanti di Sderòt gridavano che a Gaza stava crescendo una grave minaccia. Ma le sirene di Sderòt erano troppo lontane da Tel Aviv e Gerusalemme per essere sentite e -quando udite- quella popolazione bersagliata non contava abbastanza ... (02) La battaglia per la Stazione di Polizia di Sderòt, momento per momento, nel sito 7/10 a 360º della Rete TV Nazionale Kan 11. https://www.710360.kan.org.il/en/sderot/police (03) Nasce a Sderòt anche l’ottima band Knessiàt HaSèkhel (La Chiesa della Mente). Questa è presente nel Progetto 710 con il brano Shùm davàr lo ifgà bi (Nulla potrà farmi del male). (04) Kobi Oz: https://en.wikipedia.org/wiki/Kobi_Oz Teapacks: https://en.wikipedia.org/wiki/Teapacks (05) Una sintetica definizione di “Rimozione” : In psicoanalisi, la rimozione è un meccanismo psichico inconscio che allontana dalla consapevolezza del soggetto (Vaillant G.E., 1992), nel senso quasi fisico del termine, quei desideri, pensieri o residui mnestici considerati inaccettabili e intollerabili dall'Io, e la cui presenza provocherebbe ansia ed angoscia. https://www.stateofmind.it/rimozione/ (06) Il “Nuovo Medio Oriente” (in ebraico HaMizràch HaTickhòn HeChadàsh) è anche il titolo di un libro di Shim’on Peres pubblicato nel 1993. L’espressione “Nuovo Medio Oriente” è anche divenuta sinonimo di un’ipotesi di pace tra i diversi attori mediorientali, cui giungere attraverso una collaborazione basata su interessi reciproci e su una crescita economica a beneficio dei partecipanti a tale ampio progetto. (07) Nel Progetto 710, v. anche l’Introduzione al brano Haìm Ned’à LeHiwalèd Shuv MiChadàsh (Sapremo di nuovo rinascere?). (08) In tal senso, in termini liturgici, si veda anche il brano Porchìm LeShuvàm , nell’ambito del Progetto 710. (09) In merito alla crudele mancanza di distinzione tra israeliani “buoni” e “cattivi” da parte di Hamàs e dei Gazawi al seguito, è esemplare la tragica storia di Vivian Silver z"l . Vivian (1949-2023), leader di movimenti per i diritti umani e in particolare per la collaborazione sociale tra palestinesi e israeliani, era estremamente coinvolta, in prima persona, nel supporto alla popolazione palestinese residente a Gaza. Anche per questo Vivian si trasferì nel 1990 a vivere a Bèeri, kibbùtz ai confini con la Striscia. Il 7/10 Vivian fu uccisa -nel corso dell’attacco perpetrato dai terroristi- e alla sua casa venne appiccato il fuoco. Nei primi giorni dopo l’assalto, si ritenne che Vivian facesse parte del gruppo di persone rapite dai terroristi e imprigionate a Gaza. Questo alla luce della totale mancanza di tracce o di segni di vita, tranne alcuni ultimi messaggi WhatsApp del 7/10. Ci vollero cinque settimane -e complesse analisi scientifiche- per accertare che i pochi e indistinti resti di Vivian si trovavano in realtà nella sua casa bruciata, a Bèeri. https://en.wikipedia.org/wiki/Vivian_Silve Nel Progetto 710 troviamo ulteriori storie e canzoni legate al Kibbùtz Bèeri, quella della ragazza paramedico ‘Amit Man , o anche l' Elegia di Bèeri . (10) La piccola ma significativa modifica al ritornello inizia talvolta a farsi sentire negli ultimi anni. La t roviamo ad es. qui, nel bootleg di un’esecuzione dal vivo del brano all’Anfiteatro di Cesarea. https://youtu.be/GoGGYsGn9Uc?si=7eEEmP36bsn87sEx (11) L'ottimo progetto musicale Indie City 2024 viene ricordato nel Progetto 710 anche alla nota (3) della pagina dedicata al brano Haìm Ned’à LeHiwalèd Shuv MiChadàsh . • Pagina FB di Indie City: https://www.facebook.com/IndieCity.Live • Canale YouTube: https://www.youtube.com/@IndieCity (12) Nelle immagini del videoclip qui presentato, si noti il nastro giallo annodato alle chiavi del basso elettrico che accompagna Kobi Oz. Il nastro giallo è uno dei simboli dell’attivismo per la liberazione degli Ostaggi prigionieri di Hamàs. Il bassista, inoltre, indossa una maglietta azzurra con il nome Tzàchi ‘Idàn , uno degli Ostaggi prigionieri a Gaza. Al mome nto della redazione di questa nota -440 giorni dopo il 7/10- sono ancora prigioniere di Hamàs 101 persone -adulti e bambini, ebrei e non- tenute in condizioni inumane. Qui a fianco vediamo Tzachi. L’età indicata nell’immagine “ufficiale” è anni 49.  Nel frattempo, alla data di compilazione di questa nota, ha da tempo compiuto 50 anni. (13) La versione originale della canzone Stam , pubblicata nel 1997 dai Teapacks, musicalmente più vivace e scherzosa. https://youtu.be/8NSVMMKUwP0?si=fkpnSw74K1C7i42B (14) Mishmàr HaGvùl (in ebraico, letteralmente, Guardia di confine): corpo di Polizia, con addestramento e mezzi semi-militari, preposto a operazioni di sicurezza all’interno del Paese, a fronte dei cittadini dello Stato d’Israele ove necessario. (15) Il Muro Occidentale (HaKòtel Hama’aravì, o colloquialmente, HaKòtel ) è uno dei pochi resti del Sacondo Grande Santuario di Gerusalemme, distrutto dai Romani nell’anno 70 dell’Era Volgare. In Italiano è spesso impropriamente chiamato “Muro del Pianto” (“Wailing Wall”, in Inglese). È nota la tradizione di inserire bigliettini, o addirittura intere lettere, tra le grandi pietre del Muro . È ragionevole supporre che i biglietti contengano invocazioni e sfoghi personali. Va sottolineato comunque che -in ambito ebraico- non si tratta di una Mitzwà, un precetto canonizzato, bensì di una folcloristica tradizione che spesso assume valenze di superstizione. Per maggiori informazioni e per note sulle origini della tradizione: https://en.wikipedia.org/wiki/Placing_notes_in_the_Western_Wall (16) In ebraico “ Drachìm ” (letteralmente “strade”, ma per traslato anche “modalità, modi di fare”). (17) In ebraico “ lo roìm matarà po ” (non si vede il bersaglio, qui. Ove matarà -bersaglio- per traslato significa anche “scopo” o “destinazione”. (18) In ebraico “ Shèver ” (rottura, frattura. Come in altre lingue, sia con il significato di frattura ossea, sia di frattura sociale). (19) Nel testo ebraico “ Yedidùt ” (amicizia) e “ Chavèr ” (amico). I due termini hanno sottintesi diversi. Yedidùt deriva da Yadìd, termine che indica l’amico che è più di un semplice conoscente, ma con il quale non si ha però un rapporto molto stretto. Chavèr invece è l’amico-compagno, quello con il quale si ha una maggiore condivisione. In contesti di coppia, chavèr è anche boyfriend. (20) In ebraico “ ein yotèr rachòk ” (letteralmente: non c’è più lontano). (21) In Ebraico “ pitzùi ” (letteralmente, indennizzo). (22) In ebraico “ anàchnu BeSèret ” (siamo in un film). Colloquialmente questa espressione significa “stiamo vivendo qualcosa di irreale; non siamo connessi con la realtà”. (23) In Ebraico “ shèket ” (letteralmente, silenzio).

  • PORCHÌM LESHUVÀM (Fioriscono al loro ritorno)

    Al ritorno di chi? E che significa “ritorno"? Con il 7/10 la protesta diventa liturgia e la liturgia canzone. AUTORi : Testo: Ishày Rìbo. Musica: Ishày Rìbo e Maòr Shushàn. Canta: Ishày Rìbo. STILE: Rilassante. CATEGORIE: Guardando Avanti  |  Hostages USCITA: 11/03/2024, giorno 156 di guerra e prigionia degli ostaggi. LINK al brano: https://youtu.be/xRvr20W1_LA?si=jDJAXqcouKgjEyNg LINK su Spotify: https://open.spotify.com/track/0OzFG7wUIuRUDA1dcPzlK1?si=e6e227249881455e INTRODUZIONE ——————————— Come nel caso di molte società che subiscono un trauma, anche la società israeliana ha visto dopo il 7/10 un certo ritorno alla religiosità e alla fede . I motivi e le modalità di questo fenomeno -non necessariamente israeliano o ebraico- sono da anni oggetto di studio nelle opportune sedi scientifiche e professionali. Nell’ambito e finalità del Progetto 710 abbiamo solo la capacità di soffermarci ad osservare il confine sfumato che separa -o non separa- la musica e il canto dalla preghiera, la canzone dalla liturgia.. ‘In questo articolo lo facciamo presentando la canzone Porchìm LeShuvàm (Fioriscono al loro ritorno) di Ishày Rìbo , brano tra i più popolari del periodo seguito al 7/10. Questo suggestivo brano  è ricco di riferimenti biblici e quasicitazioni dalla liturgia ebraica, illustrati nelle note che seguono alla traduzione. Porchìm LeShuvàm contiene anche due strofe prese alla lettera da un brano liturgico che viene recitato nelle sinagoghe nei giorni di Rosh Hashanà -il Capodanno ebraico- e nella solenne ricorrenza dello Yom Kippùr . Attraverso riferimenti colti, che ammiccano a brani ed espressioni ebraiche di periodi diversi, i drammatici eventi del 7/10 e la guerra vengono perciò iscritti in un quadro storico e culturale più ampio. Rìbo si propone di ispirare una speranza basata su una fede enunciata con toni pacati e carezzevoli . Il brano si contrappone quindi in modo decisamente più colto ad altre canzoni presentate nel progetto 710, in cui la fede è enunciata in forma di slogan superficiale -come ad esempio nel caso del brano ‘Am Israel Chay - o in cui la fede viene arruolata in funzione della rabbia e dell’energia richieste in battaglia, come nel caso  del brano Ze’Aleinu . In ogni epoca e cultura l’essere umano cerca o crea situazioni liturgiche . È una necessità che non sempre si esprime attraverso liturgie canoniche, celebrate in una sinagoga, chiesa, moschea o pagoda. Molte situazioni di massa, quali le partite e i concerti in uno stadio, o le manifestazioni di protesta, in piazza (1) , presentano infatti modalità prettamente liturgiche. È stato perciò scelto di proporre qui un’ esecuzione dal vivo del brano Porchìm LeShuvàm, registrata nella prestigiosa sala Hangar 11, a Tel Aviv.  È dal vivo, nell’interazione tra il cantante ed il pubblico, che è più evidente il carattere semiliturgico della canzone . Infatti, giunto a strofe contenenti invocazioni, Ribo si rivolge al pubblico e, chiedendo di rispondere “amèn” alle invocazioni, lo coinvolge attivamente in una dinamica prettamente di carattere religioso. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Ishay Ribo , classe 1989, è cresciuto a Marsiglia sino all’età di otto anni, per poi trasferirisi con la famiglia in Israele. Ha iniziato a scrivere canzoni a tredici anni, per poi iniziare la propria carriera musicale professionale verso la fine del servizio militare. Oggi Ishay è uno dei cantautori più popolari in Israele del genere rock-pop religioso. È sposato con Yael, ha cinque bambini e vive a Gerusalemme. https://www.ishayribo.com Traduzione, NOTE e COMMENTI: ———————————————— Tutte le lacrime e il dolore sgorgati dal cuore alla fine faran germogliare (2) il mondo Campi, frutteti di verità anemone e mandorlo  (3) fioriranno al loro ritorno (4) Tutto ciò che abbiamo passato strada facendo abbiamo anche compiuto errori però alla fine abbiamo capito (5) che da soli non ce la faremo Tutto ciò che sapevamo (6) si è rivelato sconosciuto (6) e come da quel giorno di festa (7) non abbiamo più un momento vuoto (8) Tutte le lacrime e il dolore sgorgati dal cuore faranno allora germogliare (2) un mondo Campi, frutteti di verità anemone e mandorlo  (3) fioriranno al loro ritorno (4) Quel mattino di Sheminì ‘Atzèret (7) in cui il tempo si è fermato le volpi (9) han distrutto la vigna (10) si son presi il corpo ma non l’immagine divina (11) E allora, nel pieno dello  shock, (12) abbiamo abbondato in bontà abbiamo moltiplicato sia generosità e gentilezza (13) sia il ferro, sia la spada (14) e le preghiere in sinagoga (7) Sino a che tutte le lacrime e il dolore sgorgati dal cuore non rimarranno inascoltate (15) Campi, frutteti di verità armonica e pianoforte suoneranno per il loro arrivo. (16) Oggi dacci coraggio oggi benedici noi oggi facci crescere cercaci con occhio benevolo Oggi onoraci oggi rincuoraci oggi allontanaci allontanaci da ogni male Oggi abbi pietà di noi proteggi i nostri soldati (17) fa tornare i nostri prigionieri (18) facci trovare consolazione  (19) A questo punto, nel videoclip dell'esecuzione dal vivo, il cantante si rivolge al pubblico: “Ora dite tutti Amèn!” . Ribo ripete le tre ultime strofe invocatorie “Oggi…” e il pubblico risponde “Amèn” ad ogni invocazione . Sino a che tutte le lacrime e il dolore che han bruciato il cuore faran germogliare (2) un mondo Campi, frutteti di verità anemone e mandorlo  (3) fioriscono ora al loro ritorno (4) - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - NOTE e COMMENTI: (1) Nell’Israele post 7/10, hanno un deciso carattere liturgico le manifestazioni per la liberazione degli Ostaggi prigionieri di Hamas a Gaza. In modo inconsapevole -o comunque non dichiarato- queste manifestazioni di protesta sono divenute eventi pubblici che seguono la liturgia di una vera e propria religiosità laica . Questo carattere emerge anche nelle modalità, nel ritmo scandito della lettura dei nomi degli ostaggi cui il pubblico risponde in modo altrettanto ritmato, nella commozione e partecipazione empatica della folla. Credit video della lettura dei nome degli Ostaggi: Or Sitt su YouTube. Musica sullo sfondo del video: il brano Tachzòr , presente anche nel Progetto 710. (2) In ebraico Yatzmìchu, letteralmente “faranno crescere”, riferito a piante. Qui si è preferito “germogliare” per indicare in modo chiaro che la crescita è quella di una pianta e non di altro. La Kalanìt Adumah in un adesivo commemorativo. (3) Sia l’anemone , sia il mandorlo, sono piante che -nel contesto culturale israeliano- evocano associazioni d’idee: 3a) L’anemone (rossa), in ebraico Kalanìt Adumàh, caratterizza la zona del Sud d’Israele colpita il 7/10. Una splendida fioritura di questo fiore riempie i campi della zona proprio nel periodo autunnale in cui ha avuto luogo la strage. Il fiore Kalanìt Adumah è quindi spesso utilizzato per indicare quella zona e -dal 7/10- è anche utilizzato in ambito commemorativo.  3b) In Terra d’Israele la fioritura del mandorlo   avviene verso i primi di Febbraio. Nella cultura locale, è considerata l’annuncio dell’arrivo della primavera. In tal senso è conosciutissima la canzone per bambini “HaShkediàh poràchat” (Il mandorlo fiorisce) di Menashè Rabina su testo di Israel Dùshman. Si tratta di una allegra canzoncina che parla della festa di T”u BiShvàt (15 del mese di Shvàt) chiamata anche  “Capodanno degli Alberi”. T”u BiShvàt è una festa che non è prescritta nella Bibbia, ma viene istituita in seguito, nel periodo della Mishnàh (Secondo-Terzo secolo E.V.). Oggi la festa ha un carattere ecologico e di legame con la Terra d’Israele. Celebra l’inizio della primavera e le primizie. A scopo didattico è d’uso a T”u BiShvàt portare i bambini a piantare alberi. (4) “Fioriranno al loro ritorno”. Al ritorno di chi? E che significa “ritorno"? In ebraico: LeShuvàm (al loro ritorno) dal verbo Shu”v, LaShu”v (tornare) . Oltre al significato letterale di moto a luogo, questo verbo ha altri significati rilevanti nel contesto di questo brano. Tra questi vanno evidenziati: 4a) La c.d. Teshuvàh (ritorno): un processo intimo, logico-emozionale, di presa di responsabilità e intenzione di migliorare se stessi. La progettualità positiva di un processo di Teshuvàh genuino può aver luogo solo in seguito a consapevolezza, elaborazione dei propri comportamenti e a un esame di coscienza, ovvero al c.d. Cheshbòn HaNefesh (alla lettera “rendiconto dell’anima”). Potenzialmente ogni momento della vita -ebraica e non- è buono per compiere (o almeno iniziare) un processo di Teshuvàh. Tuttavia, con la sua tipica tendenza operativa, la cultura ebraica ha istituito una ricorrenza solenne -Yom Kippùr- totalmente dedicata a questo processo logico-emozionale e alla sua progettualità, di modo venga svolto dall'ebreo almeno una volta l’anno. 4b) Il ritorno a casa dei soldati dal fronte e degli Ostaggi; centinaia di persone rapite da Hamàs il 7/10, ebrei e non, israeliani e non. La tragica vicenda degli Ostaggi è motivo di profondo coinvolgimento emozionale ed operativo all’interno della società israeliana. In tal senso, nell’ambito del Progetto 710, si vedano tutti i brani, con relativi commenti, presentati nella categoria Hostages: https://www.songs710.com/song-categories . Perciò, il ritorno di chi consentirà la fioritura? Dei soldati alle proprie case? Il ritorno degli Ostaggi? O forse il ritorno -Teshuvàh- di tutto il Popolo d’Israele a un comportamento più integro, più solidale, più in linea con un’etica ebraica? Tutte le risposte sono corrette. (5) In ebraico: Lamàdnu, letteralmente “abbiamo imparato”. (6) In ebraico, in entrambi i versi: Yad’anu, letteralmente “sapevamo”. Qui tuttavia è stato preferibile tradurre lo stesso verbo in due forme, con sfumature diverse. (7) Il 7/10/2023 era Shabbàt (Sabato) e, inoltre, cadeva in Israele la festa di Sheminì ‘Atzeret - Simchàt Torah (Ottavo giorno di Radunanza - Gioia della Toràh) una delle ricorrenze più gioiose del calendario ebraico. ( 8) In ebraico: Dal (povero, noioso, scarno, di poca entità). Termine classico, che evoca testi biblici o liturgici. Tra questi in particolare in Samuel A, 2:8 “(Il Signore) Solleva il misero dalla polvere, dal letamaio innalza l’indigente (…)” e -molto simile- in Salmi 113:7. (9) L’immagine delle volpi , intese come animali selvaggi che recano danno o che si avvantaggiano di un’area distrutta- proviene direttamente dalla Bibbia. Nel Cantico dei Cantici 2:15 troviamo il verso :”Afferrate per noi le volpi, le piccole volpi che danneggiano le vigne, poichè le nostre vigne hanno già i primi frutti”. Nel contesto del Cantico, che parla di rapporti d'amore, le volpi sono probabilmente una metafora per indicare quanto può minacciare il rapporto di coppia, l’idea invece delle volpi quali animali che si accompagnano alla distruzione emerge in modo chiaro nel Libro di Ekhàh, Lamentazioni. Questo narra infatti della distruzione di Gerusalemme e delle sue rovine: “Sul monte Sion, desolato, si aggirano le volpi” (Ekhàh 5:18). In merito al Libro di Ekchàh, i suoi contenuti e l’accostamento tra la distruzione di Gerusalemme e la catastrofe del 7/10 si veda -nel progetto 710- anche il brano “Qinnàt Beèri” (L’elegia di Beeri), con la sua introduzione note alla traduzione https://www.songs710.com/post/qinnàt-beeri-l-elegia-di-beeri (10) Anche l’immagine della vigna -metafora di stabilità e pace - ha provenienza biblica. Oltre al verso del Cantico ricordato nella precedente nota (9), tra le diverse citazioni la più significativa è probabilmente quella della visione di pace descritta nel Libro di Mikhàh: “(…) Nessuna nazione alzerà più la spada contro un’altra e non impareranno più l’arte della guerra. Ciascuno sederà sotto la propria vite e sotto il proprio fico, senza timore alcuno” (Mikhah 4:3-4). (11) Secondo la tradizione ebraica l’essere umano fu creato ad immagine di D-o , secondo quanto è scritto nella Bibbia: “D-o disse poi: ‘Facciamo un uomo a immagine Nostra, a Nostra somiglianza (…)“ e “D-o creò l’uomo a sua immagine; lo creò ad immagine di D-o; creò maschio e femmina”, Genesi 2:26-27. (12) In ebraico: Hèlem (trauma, shock, violento colpo). (13) In ebraico: Higdàlnu chèsed (letteralmente: abbiamo fatto crescere Chèsed). Chèsed è un termine che abbonda nella tradizione ebraica e nella sua liturgia. Comprende diversi concetti quali pietà, generosità, misericordia, gentilezza gratuita et similia. Ove nella tradizione ebraica vi sono numerose declinazioni e sfumature di questo termine, è significativo notare che in un solo caso il concetto di Chèsed è associato a quello di genuinità: Chèsed shel Emèt (vero Chèsed). Il termine Chèsed shel Emèt indica la cura volontaria dei defunti; in questo caso l’atto di generosità è considerato totalmente genuino e gratuito, dal momento che il beneficiario, il defunto, non potrà mai restituire la gentilezza e cura a lui elargita. La cura del corpo del defunto è comunque atto di amore nei confronti del Signore, in quanto l’uomo è fatto ad immagine Divina; v.precedente nota (11). In questa canzone il termine Chèsed viene utilizzato in virtù della sua capacità di evocazione liturgica e proprio per le sue molteplici accezioni. Da un lato vi è certamente anche un riferimento anche a Chèsed shel emet, dolorosa opera svolta in modo zelante da organizzazioni di volontari; dall’altro vi è un indubbio riferimento alla quantità incalcolabile di atti spontanei di generosità e supporto reciproco emersi nell'ambito del coinvolgimento della società israeliana dopo il 7/10 . Questi atti hanno nettamente caratterizzato le prime settimane e mesi della guerra, a beneficio di soldati, di riservisti richiamati, di sfollati o semplicemente di civili in difficoltà. Una forma di Chèsed è infatti emersa nella società civile israeliana, sia attraverso atti di eroismo -Ghevuràh- nella giornata del 7/10, sia -in ambito civile- attraverso piccole iniziative e atti dei singoli, o in forma organizzata. Questo, in numerosi casi con capacità organizzative, gestionali e logistiche sorprendenti. Grazie a queste notevoli capacità autogestite, la società civile ha saputo -nel corso di settimane o mesi, a seconda delle aree di intervento- dare una risposta a numerose e drammatiche carenze organizzative delle istituzioni statali. Queste avrebbero dovuto svolgere funzioni che sono invece state autonomamente assolte dalla società civile, a fronte di latitanze e incapacità da parte del Governo in carica. (14) Riferimento al nome ufficiale dato alla guerra iniziata dopo l’attacco a Israele del 7/10: Milchèmet Charavòt Barzèl (Guerra delle Spade di Ferro, Swords of Iron War). (15) In ebraico Lo yashùvu reikàm (letteralmente: non saranno ritornate nel loro vuoto, non riceveranno risposte vuote, non torneranno a mani vuote). Espressione di origine biblica in cui ritorna anche il verbo Shu”v, di cui alla nota (4). Cfr. Isaia 55:11 “Così sarà della Mia parola; essa non tornerà a Me senza aver fatto nulla, ma invece fa quello che Io voglio e mette ad effetto quello per cui Io l’ho mandata.”  e  Geremia 50:9 “(…) come un eroe molto abile, le cui frecce non sono lanciate invano”. (16) Le seguenti tre strofe sono basate su un Pyùt (composizione poetica) nota come Hayòm Teametzènu (Oggi dacci coraggio; le parole del primo verso). Le prime due strofe sono composte da versi estratti dal Pyùt originale, mentre la terza è stata scritta da Ishày Rìbo. Il Pyùt Hayòm Teametzènu è una litania di origine indiscutibilmente antica, ma non è chiara l’esatta epoca di composizione e l’autore. Come molti Pyut(ìm) è un inno in forma di acrostico. Nel rito Sefardita e Italiano, l’acrostico comprende tutte le lettere dell’alfabeto ebraico, mentre nel rito Ashkenazita comprende solo le prime e le ultime quattro. Questo Pyùt viene cantato nella liturgia di Rosh HaShanàh (il Capodanno ebraico) e dello Yom Kippùr (v. precedente nota 4a). Link alla pagina dedicata all’originale Hayòm Teametzènu, nel sito della National Library of Israel, con registrazioni di origine e periodi diversi. https://www.nli.org.il/he/piyut/Piyut1song_010055400000005171/NLI (17) In Israele una invocazione a proteggere i soldati non ha quei sottintesi retorici e nazionalisti che potrebbe avere in altri paesi. L’esercito è un esercito popolare: l’esperienza e i pericoli del servizio militare coinvolgono tutti, senza distinzioni tra gli strati sociali. Questo sia in modo diretto e operativo, per chi è richiamato alla leva o a Miluìm, il Servizio di Riserva, sia in modo indiretto, attraverso la preoccupazione dei famigliari di chi è operativo. La preoccupazione diviene quindi terreno comune di reciproca identificazione emozionale . Purtroppo, in numerosi casi, diviene terreno comune emozionale anche il lutto per l’uccisione di un soldato o di un civile in seguito ad atti di terrorismo. Non vi è singolo o famiglia che non abbia perso qualcuno, in modo più o meno diretto. (18) Il termine ebraico utilizzato è Shvuyènu (i nostri prigionieri) ma, nel contesto e nel periodo di pubblicazione del brano, è chiaro che l’autore si riferisce agli Ostaggi prigionieri di Hamàs a Gaza. La vicenda degli ostaggi costituisce una dolorosa ferita all’interno della società israeliana e, al contempo, anche in questo caso si è creato un ulteriore terreno comune emozionale. Per meglio capire gli aspetti emozionali di questa complessa vicenda, si vedano anche le canzoni presentate nel Progetto 710 nella categoria Hostages . (18) In ebraico il verso recita Hamtzì lanu nechamàh (facci trovare consolazione). Si tratta della parafrasi di un verso -Hamtzì lanu mechilàh (facci trovare condono)- estremamente conosciuto, che fa parte della liturgia ebraica dello Yom Kippùr. Il verso parafrasato da Ishày Rìbo fa parte della terzina che apre e fa da ritornello all’ inno El Norà ‘alilàh (D-o Venerabile per il Tuo operato). Questo, nelle sinagoghe, apre la solenne ultima fase della preghiera dello Yom Kippùr, detta Ne’ilah (Chiusura). Autore del celebre inno è lo spagnolo Moshè ibn ‘Ezrà, vissuto nell’undicesimo secolo. El Norà ‘alilàh fa parte della liturgia di rito Sefardita, ma nel tempo è entrato anche nel Minhag HaItalkì, il rito Italiano . In quest’ultimo, la melodia ricorda quella di una carola natalizia, risultato evidente di influenze musicali non ebraiche. Questo tipo di influenze locali sono un fenomeno culturale che, nei secoli, caratterizza ogni comunità ebraica della Diaspora. Non emergono solo nella musica ma in ogni ambito: cucina, dialetti ebraici, modi di vestire e altro. Link alla registrazione dalla Collezione Leo Levi, sul sito della National Library of Israel https://www.nli.org.il/he/items/NNL_MUSIC_AL997010744883105171/NLI Link inoltre a una interessante esecuzione moderna -quasi una fusion jazz etnica- di El Norà ‘alilàh cantato con una delle melodie più conosciute del rito Sefardita . Interpreti: la musicista Nèta Elkayàm e i musicisti Ravìd Kachlàni e Yigàl Harùsh e la sua ensemble. Harùsh è presente nel Progetto 710 anche al brano “ Qinnàt Beèri ”. V. inoltre la precedente nota (9.

  • ‘AZA BUBI (Gaza, Hey bambola!)

    In modo autoironico viene presentato il clima di coesione e di solidarietà con i richiamati emerso nei mesi successivi al trauma del 7/10. AUTORI: Moshe Khorsia e Ron Biton STILE:   Adrenalinico (XL)  |  Grotesque  | CATEGORIE: Patriottismo e Propaganda  |  Guardando Avanti | USCITA: 05/03/2023, giorno 151 di guerra e prigionia degli ostaggi. LINK al brano: https://youtu.be/jPognKfpUc4?si=Ri4dyxLyy7QeG39U LINK su Spotify: https://open.spotify.com/track/2K2Pzmr7l7PlrImqHH4V5X?si=f13bb4615dad4dee INTRODUZIONE: ——————————— La canzone presenta in modo autoironico -anzi, caustico- il clima di coesione e solidarietà emerso nei mesi successivi al trauma del 7/10. Un brano che propone un orecchiabile motivo ritmato semi-orientale, slang e tante strizzatine d’occhio alla caotica realtà quotidiana israeliana dei periodi “normali”. Tutto spiegato nelle numerose note a pie’ della traduzione. Metà-fine Febbraio 2024: una parte significativa dei Miluimnikim -civili in servizio militare di riserva- torna per la prima volta a casa dal fronte. Molti non sono usciti da Gaza per alcuni mesi. Una parte è stata richiamata nel corso del maledetto 7/10 stesso e nei gironi successivi; una parte si è presentata volontaria. “ (…) durante tutto l’anno tutti litigano / ma quando qui casca un piccolo missile / in Israele d’un tratto tutti diventano fratelli”, dice il protagonista. Vero ma purtroppo riduttivo: missili ne sono caduti per anni, senza che vi fosse tanta coesione… Per creare quella preziosa e celebrata unità è stato necessario il trauma del 7/10 e una guerra, ancora in corso e di cui non si vede al momento la fine…. Tuttavia, nel periodo in cui l’ironico miluimnik torna a casa, parte della coesione ha già iniziato ad incrinarsi. Tornan purtroppo a prender piede anche le solite divisioni; tribali e non. “ (…) (quanto mi piace) che non mi fan pagare!”. All’interno della sua visione ironica della coesione all’interno del paese, il protagonista evidenzia un aspetto specifico: durante gli ultimi mesi i soldati (per comprensibili e giustificati motivi) sono stati molto coccolati, gratificati, da parte della popolazione civile. Si ride per non piangere. MOSHE KHORSIA è un giovane insegnante, cantautore, compositore. In parallelo, però, è anche combattente e influencer nei social network. Il padre, il Rav Asher Khorsia, ha fondato e dirige una Ulpanà, un liceo femminile del settore nazional-religioso. La madre, la Rabbanit Yael è Consulente di Coppia e anch’essa educatrice. Moshe è cresciuto all’interno del Bnei ‘Akiva, movimento giovanile sionista nazional-religioso (BTW: attivo anche in Italia, in parallelo ad altri movimenti giovanili ebraici). I tal senso, vale la pena di notare che Moshè ha il capo coperto da una kippah, che però non si nota molto in quanto nera sui capelli corvini e -parlando ironicamente della coesione sociale indotta dalla guerra- abbondano nel videoclip giovani con kippòt in testa (quindi stereotipicamente religiosi o tradizionalisti) accanto a giovani di aspetto (anche stereotipatamente) laico. Altri brani di Khorsia hanno carattere più romantico. Nel commento (20) a piè di questo post, il link ad una canzone pubblicata da Khorsia due mesi dopo l’inizio della guerra: “Lo yiùh po milchamòt” (Non vi saranno altre guerre). TRADUZIONE, NOTE e COMMENTI: ——————————————————————— (Grido del cantante, mentre toglie parte della divisa): “Ecchè ne so? Non lo so fare ’sto gioco!” (1) (Recitativo) Gaza, Hey bambola! ci lasciamo dopo troppo tempo. È ora di tornare dai chèvre (2), al lavoro, alla mia vita (normale). Ho voglia di una (bella) birra fresca… di sentire cosa è successo… e -a dire il vero- mi fa un po’ paura tornar qui, alla vita normale… Di’ un po’ Beh, che succede col prezzo degli appartamenti? (Coro) È salito! E che ne è di quei vicini nuovi? (Coro) Se ne sono andati! E che succede con tutti i bambini? (Coro) Sono su Zoom! Wow, che balagàn… (3) E che ne è dei vari celeb che erano in giro? (4) (Coro) Tutti li a sostenerci! E che ne è dei sinistroidi? (Coro) Tutti fratelli! (5) E qual è il posto di lavoro che più conviene, qualificato? (Coro) Fare il fattorino! (6) Aaah… ok… Eìze fanàn… Che sballo… (7) (Melodico orientale ritmato) Ma ci vado (lo stesso) matto per ’sto paese Come ad ogni cosa tutti rispondono “Amen” (8) E quanto non posso fare a meno (9) di dare generosamente E (quanto mi piace) che non mi fan pagare (10) Yallah! (11) Allora, ho capito, ho capito… E’ ancora (tutto lo stesso) balagàn… (3) Ma dite un po’, fratelli… Chi riuscirà a mandarci via da qui? Certo voi no… Oh Figli di ‘Amaleq (12) Non c’è niente al di sopra di Tel Aviv e dei suoi bar… o del mangiare a Gerusalemme… E non c’è niente di meglio di quei bei nostri matrimoni all’aperto! (13) Di’ un po’ che succede col traffico? (14) (Coro) Tutti (ancora) fermi negli ingorghi! (15) E come è andata a finire con tutti quelli che manifestavano? (16) (Coro) Stan li a bloccare le strade! E cosa vien trasmesso alla TV? Alla TV -in particolare- vien trasmesso… il panico. E cosa ne è rimasto da tutto quel casino? (17) (3) (Coro) Unità! E cosa prova la gente in realtà? (Coro) Solitudine! Ci sarà guerra anche al Nord? (Coro) Certo! (18) Wow… Quanto non mi va bene questa… Mi sono appena congedato…! (Melodico orientale ritmato) Ma ci vado (lo stesso) matto per ’sto paese Come durante tutto l’anno tutti litigano Ma quando qui casca un piccolo missile In Israele d’un tratto tutti diventan fratelli Yallah! (11) (Melodico orientale ritmato) Ma ci vado (lo stesso) matto per ’sto paese Come ad ogni cosa tutti rispondono “Amen” (8) E quanto non posso fare a meno (9) di dare generosamente E (quanto mi piace) che non mi fan pagare (10) Yallah! (11) Ma ci vado (lo stesso) matto per ’sto paese Ma ci vado (lo stesso) matto per ’sto paese Come durante tutto l’anno tutti litigano Ma quando qui casca un piccolo missile In Israele d’un tratto tutti diventan fratelli Yallah! (11) (Recitativo) Wow, no… Mi mettete in imbarazzo… (19) (No, invece:) Mi fa tanto piacere! (19) (Riso ironico). —————————— NOTE e COMMENTI: (1) Lett. “Ani lo tov BaMischàk HaZe” (Non sono bravo in questo gioco) ove “gioco” significa anche “recitazione”; come in inglese il verbo “to play” che ha lo stesso doppio significato: sia “giocare”, sia “recitare”. (2) “Chevre” colloquiale, talvolta affettuoso, per “chaverìm” (amici, compagni). (3) “Balagàn” (confusione; con le stesse sfumature che -in italiano- ha il termine “casino”, ma senza l’etimo Pre-Merliniano). In origine dal termine persiano antico “bala chana” (soffitta, inteso nel senso di ripostiglio sottotetto). La parola passa poi al russo “balagàn”, con il significato di capanna, costruzione temporanea e precaria. Nel 18mo secolo il termine inizia anche ad indicare compagnie girovaghe di pagliacci, saltimbanchi e burattinai; queste costruivano capanne precarie nelle quali abitavano nel corso del loro girovagare di cittadina in cittadina. La parola passa dal russo all’ebraico moderno prima della fondazione dello Stato d’Israele -grazie alla significativa quantità di immigrati dll’Europa dell’Est- in seguito nel gergo militare e poi nel generico slang civile. Il termine viene poi declinato in forme diverse. Ad es. “balaganist” (aggettivo; persona che fa chiasso, persona disordinata, o che esegue compiti in modo sconclusionato), “levalghèn” (verbo; fare balagàn) da cui anche “mevulgàn” (aggettivo; disordinato, confuso, in stato confusionale). (4) Non “che erano in giro” -letteralmente- bensì “nel paese, nello Stato” (BaMedinà). (5) Letteralmente “Achìm” (fratelli). Oltre al significato metaforico del termine, come in “bro’” americano, è anche plausibile che il termine accenni a “Achìm LaNeshek” (Commilitoni; “Brothers in Arms”) nome di uno dei principali gruppi di protesta, che nel corso del 2023 si sono creati e schierati manifestando contro la Riforma delle Istituzioni intrapresa dal Governo Netanyahu, ancora in carica al 7/10. Il fenomeno della protesta ha fortemente marcato il clima e il discorso pubblico tra il 4/01/2023 (data di annuncio dell’iniziativa di Riforma) al 6/10/2023, con un’immediata interruzione in seguito allo scoppio della guerra e all’immediata riconversione dei gruppi di protesta in iniziative di supporto civile alla popolazione e ai militari. In modo molto generico e superficiale, gruppi come Achim LaNeshek sono/erano definiti “di sinistra”; v. anche una domanda in una strofa successiva: “che fine han fatto tutti quelli che manifestavano?” e la nota n. 16. (6) Letteralmente il coro grida solamente “Fattorini!” (shlichìm!). Come nel corso del periodo del Covid, anche durante la guerra i vari servizi di recapito sono fioriti. Al contempo alcuni altri lavori più qualificati sono entrati in crisi e hanno visto diversi licenziamenti. In buona sostanza: la guerra ha causato (anche) una crisi economica con ripercussione su diversi ambiti dell’occupazione. (7) “Eìze Fanàn!” (Che “fanàn!). Fanàn è un termine in arabo che significa “artista”.  Come molte altre parole in arabo, la parola è entrata nell’ebraico divenendo termine gergale o colloquiale. In questo caso indicando “piacere”, “rilassamento”. (8) Indica la tendenza a generalizzate spontaneità religiose -profonde o superficiali, a seconda, e a espressioni di pietismo religioso- emersa durante la prima fase della guerra parte della coesione da quest’ultima indotta. (9) Letteralmente “Anì Makhur” (sono assuefatto a… nel senso di “drogato di…”). (10) All’interno della sua visione ironica della coesione del paese, il protagonista evidenzia un aspetto specifico: durante gli ultimi mesi i soldati (per comprensibili e giustificati motivi) sono stati molto coccolati, gratificati, da parte della popolazione civile. In molti casi hanno ricevuto -in modo spontaneo- merce, cibo, servizi con sconti o gratuitamente da parte di negozianti, ristoratori, etc. (11) Yallah! Esclamazione esortativa in arabo, entrata nell’ebraico informale. (12) ‘Amaleq, nome biblico indicante gli Amaleciti, una tribù che attaccò il Popolo d’Israele nel deserto (Esodo, 17: 9-15) approfittando dello stato di sfinitezza del Popolo stesso appena uscito dall’Egitto. La Tribù di ‘Amaleq, dal nome del progenitore degli Amaleciti, è descritta nella Bibbia come un gruppo particolarmente crudele e infido. È anche nota la frase biblica “Ricorda quel che ti fece ‘Amalek (…) Non dimenticarlo” (Deuteronomio, 25:17-19). Questa trasmette sia un vero e proprio precetto, sia un obbligo morale di memoria storica che, nei secoli, è divenuto metafora indicante molte altre figure o popoli che nel tempo hanno perseguitato il Popolo Ebraico. Nella cultura ebraica Amaleq è il cattivo per eccellenza. Il termine è emerso in modo molto frequente, nel corso della guerra, anche per indicare Chamàs e in genere nemici crudeli. Nel Progetto 710 v. anche la canzone “Ze ‘Aleynu”. (13) Letteralmente “Tàchat kippat HaShamaym” (sotto la volta del cielo). Ove il tempo e la stagione lo permettano, in Israele è piuttosto diffuso celebrare matrimoni erigendo la chuppàh -il baldacchino nuziale- all’aperto. Nel contesto della canzone, è plausibile ci si riferisca ai numerosi matrimoni che l’inizio della guerra ha mandato a rotoli. Parte di questi, tuttavia, sono stati celebrati ugualmente -in modo commovente seppur meno fastoso rispetto a quanto programmato- con lo sposo (o la sposa) in divisa, in brevissima licenza, e alcuni commilitoni intorno. In questo senso, nel Progetto 710, si veda la canzone -e le relative note- del pungente brano Anì rotzà leitchatèn BaMilchamà (Voglio sposarmi durante la guerra). (14) + (15) Letteralmente “Tagid, ma HaMatzàv ‘im HaKvishìm?” (Dimmi, come la situazione sulle strade?). Il problema di lunghe file di macchine (particolamente in direzione o uscita delle grandi città nelle ore di punta) è particolarmente avvertito in Israele. Da cui… (15) : letteralmente il coro grida  “ ‘Omd`im!” (Si sta in piedi immobili!). In tal senso, di posizione fisica, nel contesto ebraico vale la pena di ricordare come riferimento la preghiera chiamata anche “ ‘Amidà” (Stare in piedi) il cui nome si basa dalla stessa radice triletterale (‘ayn-mem-dalet). Questo brano, centrale nella liturgia ebraica, si recita -appunto- in concentrazione, dritti in piedi e a piedi giunti. (16) v. anche precedente nota (5). Riferimento a manifestazioni -di dimensioni ridotte o anche oceaniche- che hanno accompagnato la “Protesta” (Mechaàh) emersa nel corso del 2023. Il fenomeno della Mechaàh -emerso in forme diverse, oltre alle manifestazioni- ha marcato il corso del 2023, indirizzandosi contro una Riforma delle istituzioni alla base dello Stato Democratico, intrapresa dal Governo Netanyahu e guidata dal Ministro della Giustizia Yarìv Levìn. Il fenomeno della protesta ha fortemente influito sul clima e il discorso pubblico nel periodo intercorso tra il 4/01/2023 (data di annuncio dell’iniziativa di Riforma) e il 6/10/2023, quando le proteste hanno subito una brusca interruzione a causa dello scoppio della guerra. Alla luce dell’emergenza 7/10, la Mechaàh ha ritenuto opportuno bloccare subito ogni forma di dissenso, in particolare manifestazioni che avrebbero potuto distogliere le Forze dell’Ordine da altre pressanti urgenze. Parte significativa degli attivisti della Mechaàh -o dei semplici manifestanti- sono accorsi al fronte, richiamati d’urgenza o come volontari. Inoltre, a partire dalla sera del 7/10 stesso e durante i tre mesi successivi, diversi gruppi di protesta si sono riconvertiti in efficienti organizzazioni civili per supportare i militari richiamati, esercizi lavorativi e la popolazione nelle retrovie, tra cui in particolare gli sfollati affluiti dal Sud e dal Nord del paese nella zona centrale d’israele e a Gerusalemme. Il coinvolgimento e l’efficienza della Società Civile sono state necessarie,  a causa di notevoli carenze e lentezze organizzative dimostrate dalle istituzioni dello Stato. L’efficienza  e prontezza dell’intervento civile attivato dai gruppi di protesta, sono state invece possibili grazie a meccanismi di mobilitazione e richiamo sorti “dal basso”, “grassroot”, costruiti nel corso dell’anno per altri fini. (17) Il testo si riferisce a quanto brevemente descritto nella nota precedente, in relazione al periodo precedente lo scoppio della guerra. (18) Letteralmente “Badùk!” (Verificato!). (19) L’espressione usata è “Lo na’ìm li” (Non mi è piacevole) che -appunto- è usata anche come espressione apologetica e di imbarazzo. Nel suoi diversi usi, termine Na’ìm (piacevole) fa parte anche dell’espressione “Na’ìm Meòd” (molto piacevole) in uso quando ci si presenta reciprocamente; una forma di “Piacere…”, “Nice to meet you…”. Il protagonista fa ironicamente un gioco di parole, di fronte alle numerose gratificazioni offerte dai civili ai soldati (v. precedente nota 10).  All’inizio dice “Lo na’ìm li…” (mi sento in imbarazzo), mentre poi -sommerso da vistosi regali e con tanto di coppa trofeo- conclude ridendo ironicamente: “Na’ìm li meòd!” (Mi fa tanto piacere!). (20) La canzone di Moshe Khorsia “Lo yiùh po milchamòt” (Non vi saranno altre guerre), uscita due mesi dopo l'inizio della guerra. Le immagini del videoclip -tutte autentiche- e il titolo parlano da soli...

  • TACHZÒR (Torna)

    Tachzòr riesce a trasmettere in modo delicato e ferito la nostalgia e l’ansia per i Chatufìm, gli Ostaggi. "Chatufìm" (rapiti) è il termine ebraico utilizzato per indicare 253 persone -uomini, donne, bambini, anziani, ebrei e non ebrei, israeliani e non- che il 7/10/2023 sono state rapite da terroristi palestinesi e tenute in ostaggio a Gaza a partire da quella data. AUTORI: Idàn Reichel. Canta: Roni Dalumi STILE: Killing You Softly  |  Ansiogeno  | CATEGORIA: Shock, Lutto, Ansia  |  Hostages  | USCITA: 31/10/2023, giorno 24 di guerra e prigionia degli ostaggi. Link al brano: https://youtu.be/sTXAA96W1Ww?si=rYdUcMK1tI2wCoo7 Link su Spotify: https://open.spotify.com/track/2XOdRT5fQIFhctTJieM8a3?si=5097242ac7b44009 INTRODUZIONE: ———————————— "Chatufìm" (rapiti) è il termine ebraico utilizzato in Israele per indicare 253 persone -uomini, donne, bambini, anziani, ebrei e non ebrei, israeliani e non- che il 7/10/2023 sono state rapite da terroristi palestinesi e tenute in ostaggio a Gaza a partire da quella data. Nel corso dei mesi successivi, una parte dei 253 è stata riscattata, una parte uccisa. Al momento della compilazione di questa nota -160 giorni dopo quella tragica data- i terroristi trattengono ancora nelle proprie mani 134 innocenti, vivi e non. Le testimonianze dei riscattati riferiscono di condizioni di prigionia inumane, fame, torture e violenze sessuali a danno degli ostaggi. Il 7/10/23 anche per i famigliari e gli amici degli ostaggi è iniziato un incubo: una continua lacerante angoscia ed una estenuante attività per mantenere viva l’opinione pubblica -locale e mondiale- in merito alla tragica vicenda. La drammatica situazione dei chatufìm ha innescato in Israele un meccanismo di profonda solidarietà con le famiglie dei rapiti. Seppur inquinato da una squallida politicizzazione della tragica vicenda (intorno alle modalità di riscatto) il sentimento prevalente in Israele è sia di profonda empatia nei confronti delle famiglie, sia di ansia nei confronti degli ostaggi: questi, infatti, appartengono a ogni strato della società e in Israele ognuno sa che -trovandosi nel momento sbagliato nel luogo sbagliato- avrebbe potuto essere vittima dell’efferato rapimento. Tachzòr (Torna) riesce a trasmettere in modo delicato e ferito la nostalgia e l’ansia dell'attesa di colui -o colei- che è stato rapito. Soprattutto prevale nel brano il senso di incertezza di chi -nell’attesa angosciosa- prova un confuso oscillare tra disperazione e speranza, che si scontra però con un'unica inconfutabile certezza: quella dell’assenza. IDAN RAICHEL (1977 - ) : Raichel è un cantautore e produttore musicale israeliano di notevole fama locale e internazionale. Il suo stile personale fonde influenze musicali diverse, eseguite sia attraverso strumenti acustici, sia elettronici, che accompagnano un linguaggio ebraico poetico e sensibile. RONI DALUMI (1991 - ) : Il brano Tachzòr è qui presentato nella versione ufficiale, dell’Idan Raichel Project, con la dolce e commovente voce della cantante Roni Dalumi. Roni ha iniziato la propria carriera nel 2009, affermandosi a “Kokhàv Nolàd” (È nata una stella) un popolare programma TV per performers ad inizio carriera. Da allora la sua fama e professione sono state in costante ascesa. Le strade di Dalumi e Raichel si erano incrociate in passato, quando Dalumi aveva eseguito un’altra canzone dell'Idan Raichel Project intitolata “Cada Dia”, utilizzandola nel proprio primo album intitolato “Kzàt achèret” (In modo un po’ diverso). Tachzòr è stata ripresa anche da numerosi artisti, con arrangiamenti diversi. v. nota (3) TRADUZIONE, NOTE e COMMENTI: —————————————————— Le ore stanche che non consentono al tempo di correre Le gambe pesanti che non trovano un motivo per camminare I giorni e le notti come i volti nelle foto (1) Tutto si ferma (2) quando tu non sei qui. E mi sveglio dal sogno ti sento vicino (3) E allora ti chiamo dal mezzo alla notte. Torna, torna oggi Volevo tanto che tu tornassi Magari tu (potessi) venire senza annunciarti già oggi. Io sono sono un faro (4) che in distanza nuovamente appare. Magari tu (potessi) venire senza annunciarti già oggi. —————————————— NOTE e COMMENTI: (1) Si riferisce ai piccoli poster con foto del volto di ogni ostaggio -un poster per ogni ostaggio- che ovunque tappezzano Israele: muri, fermate degli autobus, palizzate, cartelli, auto, bacheche, recinti, alberi, pali della luce, vetrine… ovunque. Impossibile non notarli. Doveroso osservarli. (2) Letteralmente “ ‘Otzèr MiLèkhet” (lett. Si ferma di andare). L’espressione è usata per descrivere sia il fermarsi di moto sia di tempo. (3) In questa versione del brano, eseguita da una voce femminile, le parole riferite all’ostaggio sono declinate al maschile. Purtroppo però sono nelle mani dei terroristi palestinesi sia uomini, sia donne. Anche per questo, in ulteriori arrangiamenti usciti dopo questa versione, l’ostaggio cui si riferiscono le diverse versioni è uomo o donna, a seconda di chi canta la canzone. Tra i due tipi di versione le necessarie differenze nel testo sono minime. (4) Nel testo, “Migdàl shel or” (“Torre di luce”) quindi non letteralmente “faro”. Tuttavia, in ebraico, “faro” si dice “Migdàl Or”, da cui la scelta del termine “faro” in questa traduzione.

  • L’ULTIMA DANZA DI ARIK E RUTH

    La storia di Arik Peretz e della figlia Ruth, affetta da paralisi cerebrale, barbaramente uccisi il 7/10 al Festival SuperNova. Sullo sfondo di musica Trance, la storia viene narrata attraverso elaborazioni eseguite con tecniche AI -d’Intelligenza Artificiale- applicate a spezzoni di intervista, video e fotografie. VideoClip / Servizio Giornalistico AUTORI: Doron Solomons e Yuval Nitzan, per Kan11 TV. MUSICA di SFONDO: Infected Mushrooms. STILE: Killing You Softly  |  Grotesque  | CATEGORIE: Shock / Lutto / Ansia | Rabbia / Confusione. | USCITA: 07/03/2024, giorno 152 di guerra e prigionia degli ostaggi. LINK al Clip:   https://youtu.be/DtC7cbfIPfw?si=byJbn20keuxSvC94 INTELLIGENZE ARTIFICIALI e FOLLIe NATURALI. Un breve filmato -in parte videoclip, in parte servizio giornalistico- che presenta la storia di Arik e Ruth Peretz. Sullo sfondo di musica composta dal gruppo Trance israeliano Infected Mushrooms, la storia viene narrata attraverso elaborazioni eseguite con tecniche AI -d’Intelligenza Artificiale- applicate a spezzoni di intervista, video e fotografie. In calce all’Introduzione e Note, traduzione della trascrizione della colonna sonora del clip/servizio. Nei commenti di FB, alcune immagini originali di Arik e Ruth, utilizzate come base per parti del clip. INTRODUZIONE e NOTE: ______________________ 1) Il SOGGETTO: Ruth, 17 anni, era affetta da paralisi cerebrale, bloccata sulla sua sedia a rotelle. Dalla nascita della ragazza, il padre Arik -58 anni nell’Ottobre 2023- era totalmente dedicato alla sua assistenza. Arik univa questa sua inderogata missione con la passione per la musica Trance e la partecipazione ai festival e agli incontri che sono parte integrale di questa cultura musicale. La musica Trance aveva accompagnato l’infanzia e la crescita sia di Ruth, sia delle sue due sorelle. La “coppia” Arik e Ruth era conosciuta e amata nell’ambito della comunità Trance israeliana: nei primi anni, la vista di Arik che sul ritmo Trance, ballava tenendo Ruth in braccio, era nota a tutti gli habituè degli incontri della comunità unita da questo genere musicale. Negli ultimi anni invece, Ruth, cresciuta, si piazzava al centro della pista sulla sua sedia a rotelle motorizzata, spesso addobbata di lucine multicolore, mentre Arik era sempre accanto a lei, per proteggerla e non lasciarla mai sola. Come il padre, Ruth amava in particolare i suoni e ritmi quella musica, ossessivamente ripetitivi ma rilassanti. Vi era un nesso tra l’amore per questo specifico genere musicale e le condizioni di Ruth, i suoi insormontabili limiti motorii e la quasi impossibilità ad esprimersi verbalmente? Difficile stabilirlo… I possibili positivi effetti della musica Trance su determinate condizioni fisiche e mentali è oggetto di studio e dibattito. Evidenti invece erano l’affetto e il calore di cui Ruth era ricoperta da tutti, quando -accanto ad Arik- partecipava ai vari eventi della comunità Trance. Il 7/10 Arik ed Ruth erano al Festival SuperNova. Non ne son più tornati; come non sono tornate altre 362 persone, massacrate, violentate, mutilate e bruciate in nell’area del festival da terroristi palestinesi che hanno attaccato un simbolo del contrasto tra la loro “cultura” e il suo esatto opposto: tra la l’esaltazione -da un lato- della violenza e della morte e -dall’altro lato- l’amore per la libertà e la vita, celebrate quel giorno da quasi 4000 persone radunatesi per il Festival nella zona del Kibbutz Re’im. Secondo le testimonianze, sotto il fuoco dei terroristi, tra il caos e le urla, Arik prese in braccio Ruth e -come tutti- iniziò a scappare per cercare un rifugio. La fuga non servì. Dopo il massacro, la sedia a rotelle di Ruth venne facilmente individuata nella zona. Per identificare i resti distorti e carbonizzati di Arik, invece, furono necessari molti giorni e complessi metodi di analisi, anche genetica, come nel caso di molte altre vittime di quel giorno. All’inizio si pensò che Ruth fosse stata rapita e portata a Gaza, come centinaia di altri ostaggi. Dopo alcune settimane, invece, in seguito ad ulteriori analisi, fu possibile stabilire che tra i resti di Arik vi erano anche quelli carbonizzati di Ruth, a lui ancora abbracciata. Il DNA non mente mai, ma talvolta confonde. Il funerale di Arik, dei suoi resti, era già stato celebrato e la famiglia era già stata in stato di Shiv’ah (1). Per un’assoluta certezza, fu necessaria una riesumazione e -in seguito- la celebrazione di un secondo doppio funerale e di una ulteriore Shiv’àh, questa volta per l’accertata perdita di Ruth. 2) Il VIDEOCLIP: Sono rimaste diverse immagini di Arik e Ruth, prese nelle ore precedenti il massacro. Nulla però è rimasto che ne mostri la fuga, abbracciati, e gli ultimi momenti. Per superare questo limite e visualizzare quei momenti, il regista Doron Solomons e il Video Animator Yuval Nitzan hanno deciso di ricorrere a un’animazione, basata su immagini ed elaborazioni generate con strumenti AI, con l’Artificial Intelligence. Il clip/servizio è stato realizzato per Kan 11, la rete TV pubblica israeliana. Per la musica di sfondo, gli autori si sono rivolti al maggior gruppo Trance israeliano: Infected Mushrooms, il duo Erez Eisen e ‘Amit Duvdevani, attivo dal 1996 e molto affermato nel proprio ambito in Israele e all’estero. 3) L’utilizzo dell’AI, ARTIFICIAL INTELLIGENCE: La realizzazione di immagini e sequenze video utilizzando strumenti AI è sempre più frequente. Questo anche in seguito ad un crescente accesso a questa tecnologia offerto da strumenti a basso (o nullo) costo. La massiccia diffusione di brani musicali attraverso canali come YouTube -che a un brano sonoro richiedono si accompagni un filmato o, come minimo, un’immagine singola- si avvale sempre più di soluzioni visive AI. Queste consentono facili spettacolarità a basso costo. Difficile -e ingiusto- generalizzare; non tutte le Intelligenze Artificiali producono gli stessi risultati. In genere tuttavia, nel caso in cui si richieda a questi strumenti la produzione di un immagine apparentemente fotografica -o in stile realista o iperrealista- il linguaggio visivo dell’AI è riconoscibile: alla facile spettacolarità si accompagna una forma di idealizzazione dei soggetti. Infatti, quando le è richiesta un immagine realista, l’Intelligenza Artificiale propone molto spesso cromatismi, atmosfere e tratti somatici da pubblicità. I paesaggi e le persone sono abbelliti, da carta patinata, idealizzati.  Non a caso… artificiali. Sino all’emergere di una (auspicata) diversa capacità visiva che meglio rifletta la realtà, le immagini tipiche di stile realista AI rappresentano ancora un’apoteosi del kitsch (2): tutto è edulcorato, ma non con lo zucchero… con una saccarina a buon mercato -bensì- che si accompagna ad un inconfondibile retrogusto. (3) Con questa tendenza “naturale” dell’artificiale si è dovuto misurare con grande sforzo Yuval Nitzan, che ha realizzato le immagini di questo clip. (4) Nel mondo del tipo di AI adottata da Yuval, l’aspetto fisico naturale di una ragazza con le caratteristiche di Ruth non è contemplato, nè automaticamente ottenibile. In quel mondo artificiale, le immagini realiste di un padre cinquantottenne con una figlia disabile, sono automaticamente quelle di una giovane modella seduta su una sedia a rotelle accanto ad un aitante padre che sembra uscito dalla reclame di una compagnia assicurativa o di un SUV di lusso. “Di istinto” l’AI non conosce uomini con la pancetta o ragazze con atrofie. Così Yuval ha dovuto lavorare duramente per fare apprendere al meccanismo AI da lui adottato l’aspetto fisico di Ruth e Arik. Questo è avvenuto tramite l’inserimento nel sistema di quante più (comunque relativamente poche) immagini disponibili dei due soggetti e -soprattutto- di molte centinaia di immagini legate al mondo delle paralisi cerebrali e a quello dell’assistenza a disabili. Insegnare la realtà all’AI ha richiesto molto lavoro e ha ottenuto un moderato successo; tuttavia, senza tale sforzo, Yuval non sarebbe stato in grado di ottenere un risultato visivo in cui l’immagine -platonicamente contemplata dall’AI- di una ragazza disabile e di un padre cinquantottenne, potesse riflettere il più possibile i due soggetti, non travisandone il ricordo attraverso ridicoli, superflui abbellimenti. Al momento, in assenza di una vera conoscenza di cos’è la bellezza interiore, l’AI è in grado di rappresentare solo la bellezza esteriore; anche questa in base a parametri predeterminati, scelti per riflettere i canoni estetici di questa o di quella cultura. Nel caso del clip dedicato a Arik e Ruth, i problemi derivanti dalle confusioni o idealizzazioni visive AI è emerso anche nel caso di diverse gestualità e posture. Vale come esempio, tra le sfide affrontate durante la produzione, la rappresentazione dell’interazione fisica tra Arik e Ruth; in particolare dell’abbraccio forzato tra i due nel momento tragico della fuga. (4) Come nel caso di diversi altri sistemi AI, anche nel caso di quello adottato da Yuval il principale archivio visivo di riferimento è costituito dall’oceanica massa di immagini accessibile in internet. Questa offre una vasta abbondanza di abbracci romantici tra coppie, per non parlar dell’abbondanza di materiale porno. Meno abbondanti sono invece le immagini di abbracci (e trasporto in braccio) tra un uomo e una teen-ager, che contengano quelle sottili distinzioni gestuali ed espressioni del viso -percepite ma non facili da descrivere verbalmente- che possano trasmettere inequivocabilmente la sensazione di un rapporto genitoriale sano, protettivo e non di altro tipo. Oltre alla realizzazione con AI di sequenze che illustrano eventi non documentati, gli autori del clip/servizio hanno “applicato uno strato” di Artificial Intelligence anche a tutte le altre immagini originali utilizzate nel clip: sia del Festival, sia degli stralci di un’intervista condotta con le sorelle di Ruth. Ottima decisione. Questo “strato”, questo trattamento visivo, crea infatti avvicina le immagini “vere” a quelle “artificiali”, creando un’uniformità visiva che lega insieme materiali visualmente così diversi tra loro. Inoltre trasmette anche una sensazione di irrealtà nella rappresentazione di quanto, invece, era ed è purtroppo reale. Paradossalmente rende persino un po’ sognante e infantile l’atroce realtà. Questo paradosso veicola un sottinteso messaggio: dopo il 7/10 è necessario talvolta rifugiarsi nel sogno di una Intelligenza Artificiale per poter sopravvivere all’incubo di una Follia, di una Barbarie Naturale. “Naturale” per Hamàs e per tutto il disumano male che la sua sottocultura rappresenta. NOTE: ------- (1) Il c.d. stato di “Shiv’àh”. Il termine ebraico “Shiv’àh” (“sette”, in forma maschile) indica -oltre al numero- anche la settimana di lutto stretto che la tradizione ebraica impone a chi perde un parente stretto (genitore, figlio, fratello/sorella). Nel corso della settimana di Shiv’àh la persona in lutto si astiene da qualsiasi attività ordinaria e “siede in casa”, oggetto delle attenzioni di chi lo circonda e di chi si reca a porgere condoglianze. La “settimana” è la prima di tre fasi temporali -Settimana / Primi 30 giorni / Anno- che accompagnano progressivamente la persona in lutto, con norme che segnano un percorso di elaborazione della perdita subita. Secondo la tradizione ebraica, al termine dell’anno la persona in lutto non solo non ha più l’obbligo di osservarlo, ha bensì il dovere di non indulgere nel mettere in pratica le norme del lutto. La regola pratica per il ricordo del defunto, osservata attraverso un’azione da svolgere, si limiterà da quel momento alla commemorazione dell’anniversario della scomparsa. La norma che impone di non indulgere nelle pratiche di lutto è in linea con il principio ebraico di scegliere, privilegiare e santificare innanzitutto la vita. Ove logicamente non è materialmente possibile limitare i sentimenti di una persona -e quindi anche la malinconia del ricordo di chi ci è caro- è però possibile tentare di evitare comportamenti pratici che rischiano di innescare o perpetuare una spirale depressiva. Questo non sottintende una rimozione totale, o una mancanza di rispetto nei confronti dello scomparso, dato che comunque permane la norma del ricordo e omaggio attraverso l’anniversario. Tuttavia intende sottolineare la necessità di guardare e andare avanti, essendo la vita un dono dato all’uomo dal Signore. In merito allo stato di Shiv’àh, nel Progetto 710 v. anche la canzone Ma Avarekh. (2) Il termine “Kitsch” -nato in Germania per definire una determinata estetica- è stato reso noto in Italia dal critico d’arte Gillo Dorfles, che nel 1968 pubblicò una delle sue opere più celebri “Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto”. Per una definizione della categoria, v. la seguente definizione data dalla Treccani online:  https://www.treccani.it/vocabolario/kitsch/ (3) Anche il Progetto 710 si misura con l’influenza kitsch che parte delle immagini AI ha su canzoni quando sono presentate attraverso YouTube. Infatti, di frequente, la Redazione incontra brani che -per i propri testi- si iscrivono bene nella finalità del Progetto, ma sono purtroppo accompagnate da immagini AI che degradano fatalmente il livello del brano stesso. (4) Si veda un’interessante intervista con Yuval Nitzan, rilasciata a DemocraTV, rete televisiva online alternativa israeliana. https://www.youtube.com/watch?v=fcyxyrN7yrs TRADUZIONE della trascrizione del parlato del servizio: ------------------------------------------------------------ [Nel filmato, stralci di intervista con Yamit e Ya’irt, figlie di Arik e sorelle di Ruth]. 0:00 - (Mio padre) Comprava (a Ruth) tanti tipi di lucine e le appendeva alla sedia (a rotelle). O anche ombrellini carini, che la adornavano… 0:06 - Lei (Ruth) era sempre al centro dell'attenzione. Vedere una persona che non poteva camminare, non poteva parlare, non poteva svolgere normali funzioni, (e che tuttavia) ballava con tutti… come tutti… anche più bella di tutti… Tutto questo faceva bene al cuore delle altre persone. 0:23 - Mio padre era il tipo più strano al mondo e mia sorella era ancora più strana. (Gli altri) non sapevano bene come prendere tutto questo: un padre e una figlia che sono una sola persona. [Musica] 0:38 - Ruth è nata durante la seconda guerra del Libano. È nata con una paralisi cerebrale, un grave danno cerebrale, e non poteva allineare le gambe; non poteva camminare. 0:48 - Sentiva musica dal mattino alla sera, tutta la notte, e dall'età di cinque anni ha iniziato una specie di percorso nel mondo della natura e della musica Trance. 1:03 [voce fuori campo di Ya’irit, sorellastra di Ruth] - Mio padre ha iniziato a portarci, tutta la famiglia, ai party Trance e con gli anni mio padre e Ruth hanno iniziato ad andare da soli. Andavano ogni settimana... roba da matti… [Musica] 1:16 [Voce di Yamit] - Penso facesse bene alle persone vedere una ragazza con disabilità, che in realtà non poteva fare nulla, (ma stava lo stesso) in mezzo alla pista da ballo, piena di persone che danzavano intorno a lei. 1:30 [Musica] 1:32 - Per loro i party erano una forma di rifugio. Era l'unico mondo che accettava il diverso senza fare alcuna differenza. Le feste hanno portato a Ruth non solo una (forma di) liberazione (dal proprio stato), ma una (vera e propria) felicità. 1:50 - Uno poteva dire a se stesso “Guarda un po’, SE LEI PUÒ… tutti possono". 1:58 [Musica] 2:01 - Al party nella natura Nova -che da una festa di felicità e pace è divenuto poi il più terribile massacro della storia- papà prese mia sorella in braccio. (Altri) scapparono in una direzione; mio padre scappò nell'altra direzione. I terroristi videro la debolezza di mio padre e di mia sorella e, invece di inseguire quelli che andavano nell'altra direzione, inseguirono mio padre e mia sorellae semplicemente… li massacrarono a sangue freddo. 2:29 - Hanno... ucciso due persone che... non potevano proprio farcela. 2:35 - (Infatti, mio padre) non poteva scappare, perchè non l'avrebbe mai lasciata! Preferiva morire con lei piuttosto che scappare! 2:42 - Quei party erano la nostra fuga dal male… e così anche lei se n'è andata. È fuggita dal male verso un mondo (dove) tutto (è) buono. 2:51 - Penso che chi (in realtà) ha dato la vita a mia sorella è stato mio padre; non i medici. (Alla nascita) i medici le avevano dato due settimane di vita, (ma) lui le ha dato 17 anni. 17 anni in cui hanno vissuto insieme e sono morti insieme.

  • ‘AM ISRAEL CHÀY (Il Popolo d’Israel è vivo).

    Eyàl Golàn è un nuovo Sant'Agostino? Quesiti sulla Fede e la Ragione, su Musica e Calcio. Tutto questo attraverso ' Am Israel Chay , un motto inflazionato, che tuttavia, dichiara e definisce, in chiari termini, sia una effettiva situazione attuale, sia una realtà storicamente unica, perpetuatasi a dispetto di qualsiasi logica, persecuzione o circostanza difficile nel corso secoli. AUTORI : Avi Ochayòn, Ofìr Cohèn. CANTA: Eyàl Golàn STILE: Adrenalinico (L) | Schmaltz Mizrachì (S) | Lo Stadio va alla Guerra | CATEGORIE: Patriottismo e Propaganda | Neofede e Saccarina | USCITA: 19/10/2023, giorno 12 di guerra e prigionia degli ostaggi. LINK al brano: https://youtu.be/1HgKB4-kQdA?si=-u7dM7Gz6p8aDRzg LINK su Spotify: https://open.spotify.com/track/5oi46p5BbFdvgI0bAeu1rX?si=ff4e95c1187242ed APPENDICE in CALCE: Traduzione e note anche della nota canzone Mi SheMaamìn lo mefachèd INTRODUZIONE: ———————————— Un’ulteriore esempio (1) che -nell’ambito del Progetto 710- bene esemplifica sia la categoria c.d. “Patriottismo e Propaganda”, sia la categoria c.d. “Neofede e Saccarina”. Nel caso di questo brano, ‘Am Israel Chày, è importante notare la data di uscita: a distanza di meno di due settimane dal tragico e sanguinoso 7/10. Ovvero: praticamente subito e nel pieno di un primo periodo di shock e senso di incertezza, ma anche di immediata reazione operativa e solidale attivatasi spontaneamente in tutto Israele e nella Diaspora. Questa coesiva reazione si è espressa in modo fenomenale attraverso innumerevoli tipi di volontariato: chi alle armi -pur non richiamato- chi nelle indispensabili e necessarie numerose attività di supporto civile. In tale stato di urgenza, tensione e incertezza non poteva mancare il motto ‘Am Israel Chay (Il Popolo d’Israel è vivo), frase che da generazioni -quindi non solo nel periodo post-7/10- emerge in numerosi contesti, in situazioni estreme o ordinarie, luttuose o gioiose, vissute dal Popolo Ebraico. Va qui ricordato, infatti, che i termini “Israel” e “ ’Am Israel” (popolo d’Israele) definiscono tutto il Popolo Ebraico (2) e non la specifica entità statuale oggi chiamata “Israel, Israele”, ovvero lo Stato d’Israele fondato nel 1948, o i suoi cittadini. Per questo motivo, il motto ‘Am Israel Chay è un sempreverde inflazionato. Nella sua banalità, tuttavia, dichiara e definisce, in chiari termini, sia una effettiva situazione attuale, sia una realtà storicamente unica, perpetuatasi a dispetto di qualsiasi logica, persecuzione o circostanza difficile nel corso secoli. Nel clima generale dell’Ottobre 2023, brevemente descritto sopra, il cantante Eyal Golàn -ex calciatore- prende al balzo la palla e corre a segnare goal (3) con imbattibile fiuto commerciale (3): il 19/10/’23 esce la canzone ‘Am Israel Chay, in cui la casa di produzione di Golàn, unisce una melodia molto orecchiabile a un testo ricco di ingredienti sicuri e di facile digeribilità: popolo, unità, bambini, colombe, motti già collaudati, e soprattutto tanta fede e fiducia nell’Eterno Trascendentale. Il brano offre così una risposta a una disperata -e comprensibile- necessità di speranza e al bisogno di punti di riferimento fissi nel corso di un periodo instabile, tempo di angoscia, di lutti e gravi minacce. Il risultato: una parata di luoghi comuni e metafore di seconda mano, comunque non slegata dal reale in quanto rappresentativa di gusti e elementi socioculturali di diversi significativi settori tra i molteplici che convivono in Israele. Questa parata di banalità viene inoltre integrata -e amplificata- attraverso un videoclip ricco di immagini coerentemente in linea con quanto già descritto. (4) In sostanza: nulla offre speranza come la Fede e nulla è più rassicurante del banale, di quanto conosciuto ed è oggetto di consenso comune. Ma attenzione a non essere troppo snob: anche banalità e populismo -oltre ad essere legittimi- “hanno un loro perchè”. Come i fuochi d’artificio, ad esempio: non intendono proporre profondi contenuti filosofici, religiosi o esistenziali, ma quando esplodono colorando il cielo buio comunque affascinano tutti: bambini e adulti, saggi e stolti, colti e meno colti… (5) In precedenti brani di successo (v. nota 13) l'ex calciatore Golàn ha già schierato in campo la Fede come Centravanti, il concetto di Libero Arbitrio come Terzino (Libero) e nel ruolo di Portiere addirittura l’Onnipotente, per meglio blindare la difesa.    Ciò premesso, quando si parla di Fede, o di tradizione religiosa ebraica, è raccomandabile prendere con dovuta cautela la piacevole voce di Eyàl Golàn… Riprendendo infatti la precedente analogia con i fuochi d’artificio -ma questa volta in prospettiva ebraica, ove a una insufficiente fede astratta viene privilegiata l’osservanza pratica dei precetti e un comportamento etico- bisogna saper ben distinguere tra l’accattivante fascino di uno spettacolo pirotecnico ed eventuali vere e proprie manifestazioni Divine, qualora effettivamente inviate dal Cielo. (*) EYAL GOLÀN: classe 1971, di famiglia originaria del Marocco (Golàn è cognome d’arte, il cognome originale è Bìton), Eyàl cresce in quartieri popolari della cittadina Rehovot. Operaio edile da ragazzo, calciatore professionista in seguito, si allontana dalla carriera calcistica (3) dopo che -causalmente- il produttore Tzion Sha’arabi ne scopre le ottime capacità canore. Nel giro di pochi anni Eyàl diviene uno dei cantanti israeliani più affermati, con un repertorio romantico, condito -a seconda dei casi- da elementi mediterraneo-orientali. (*) Ad una carriera di indiscutibile successo, Eyàl alterna il barcamenarsi con accuse di molestie sessuali e rapporti illeciti con ammiratrici minorenni, o -a seconda dei casi- con il far fronte a denunce per evasione fiscale. (6) TRADUZIONE, NOTE e COMMENTI: ———————————————— Fra poco sorgerà il sole vedremo tempi migliori il cuore combatte la preoccupazione. Ritorneranno tutti a casa li aspetteremo sotto Speriamo di venire a sapere buone notizie. Perchè il Popolo Eterno (7) non si lascia mai prender dalla paura persino quando è difficile vedere Tutti stanno insieme, nessuno è solo qua Che vadano in malora (tutte) le guerre! (8) ‘Am Israel chay! (9) se non dimenticheremo mai di star tutti uniti ‘Am Israel chay! nei percorsi più problematici, in quelli facili (10) e anche nelle ore più difficili. Il Signore (11) ci salvaguardia e quindi chi può piegarci? (Non abbiam scelta) perchè non abbiamo nessun altro Stato (12) Porta la pace tra noi proteggi i nostri bambini perchè la fede non è andata persa (13). Oh nostra terra, nostro retaggio il nostro spirito non si indebolirà ora (che) tutto intorno il ferro di spade (14) La colomba spiegherà le ali la speranza di duemila anni (15) usciremo di nuovo a cantare per le strade. Perchè il Popolo Eterno (6) non ha mai timore (etc., a ripetere). ———————————————— NOTE e COMMENTI: (1) Per la categoria “Patriottismo e Propaganda” nel Progetto 710, v. anche le canzoni: Ze ‘Aleinu, Lo Tenatzchù Otì, Chamàs e Acharei HaMabùl. Per la Categoria “Neofede e Saccarina”, v. anche le canzoni: Ze ‘Aleinu e Acharei HaMabùl. (2) Il nome Israel(e) identifica sia il Patriarca Ya’akòv (Giacobbe), sia il Popolo Ebraico. Nella Bibbia (v. Genesi 32; 29 e Genesi 35; 10) il Signore impone a Ya’akòv un nuovo nome: Israel. L’imposizione di questo ulteriore nome coincide anche con una ridefinizione, da parte Divina, della stirpe stessa di Ya’akòv: questa -dichiara il Signore- diverrà una nazione prolifica (v. Genesi 35:11-12) cui verrà confermata la terra precedentemente già promessa dal Signore ai precedenti avi Abramo e Isacco e alla loro discendenza (Genesi 12; 7, 19; 18-21 e Genesi 26;1-5). Il termine “Israel” diviene quindi sia un ulteriore nome di Ya’akòv, sia il nome collettivo di un’intera nazione. A estensione, incontriamo spesso in ebraico il termine “Bnei Israel” (Figli d’Israele) per indicare il Popolo Ebraico e, successivamente, anche termine ‘Am Israel (Popolo d’Israele). Con accezione geografica, invece, “Eretz Israèl” (Terra d’Israele). Nel 1948 il il termine Israel(e) viene scelto come nome per lo Stato d’Israele, fondato nello stesso anno. Tale fondazione avviene in seguito all’assegnazione da parte dell”ONU di parte di Eretz Israel all’entità semistatuale ebraica -c.d. HaYishùv- gradualmente sviluppatasi a partire dall’ultimo quarto del XIX secolo, sotto l’Impero Ottomano prima e sotto il Mandato Britannico in seguito. Questa entità era proseguimento di una ininterrotta presenza ebraica in Eretz Israel a partire dal tardo periodo biblico. (3) Come indicato nell’introduzione, Eyàl Golàn inizia la propria carriera come calciatore. Non arriva alla Serie A, ma comunque gioca come professionista in serie inferiori. La passione per il calcio, tuttavia, traspare anche anni dopo il passaggio alla carriera di cantante: v. l'Appendice 2 per la canzone “Melekh HaMigrash” (Re del campo di calcio) del 2011. Negli ultimi anni il brano di Golàn più conosciuto e popolare è proprio una orecchiabilissima canzone nata per la tifoseria, ma che in seguito diviene estremamente popolare anche fuori degli stadi: “Mi SheMaamìn lo mefachèd” (Chi ha fede non ha paura). Conosciutissima in Israele, la canzone è piuttosto nota anche nella Diaspora. È molto probabile che sfornando il brano ‘Am Israel Chay, la casa di produzione di Golàn, per ottenere un sicuro successo, abbia voluto replicare elementi che, anni prima, avevan concorso alla grande popolarità di Mi SheMaamìn: una marcata ma non ben definita fede nelle grazie del Cielo, accanto al senso di coesione caratteristico delle tifoserie sugli spalti di un derby. In ‘Am Israel Chay, però, Golàn fa un salto di qualità: nonostante la propria superficialità, il testo del brano mostra una maggiore logica  e uniformità rispetto a Mi SheMaamìn, che -accanto alla Fede- tirava in ballo anche concetti come il Libero Arbitrio. Per meglio conoscere questo popolarissimo brano, si veda l'Appendice 1 in calce a questo post e le Note nel'Appendice 1 stessa. (4) Un piccolo dettaglio presente sullo schermo del videoclip che accompagna la canzone: BS"D, l’acronimo che accompagna le immagini in alto a destra. È composto di tre lettere ebraiche -Bet, Samech e Dalet- che poste insieme costituiscono appunto l’acronimo dell’espressione “Besyatà Di-Shmayà”, in aramaico: Con l’Aiuto del Cielo. Presso parte degli ebrei particolarmente legati alle tradizioni religiose, è uso apporre queste tre lettere in un angolo in alto di qualsiasi scritto, privato o pubblico. L’apposizione di questo acronimo (o di simili per significato) non è un precetto della normativa ebraica; ha bensì essenzialmente la valenza di abitudine di carattere sentimentale, identitario o propiziatorio. (5) Avendo portato a mo’ di esempio i fuochi d’artificio… una considerazione non strettamente connessa al brano in esame. Non è azzardata l’ipotesi che in Israele i fuochi d’artificio abbiano (anche) un certo effetto catartico. In un paese che conosce conflitti armati e attentati, infatti, l’udire improvvisamente una raffica di detonazioni provoca un immediato momento d’incertezza: “sono fuochi d’artificio o stanno sparando?”. La tensione dovuta al momento d’ansia, però, rientra -o viene scaricata- con la scoperta che si tratta di un gioco pirotecnico: alla breve ansia da incertezza segue una rassicurazione. Questo quando effettivamente si tratta di petardi o tric-e-trac. Purtroppo, tuttavia, non sempre è così... (6) Come dire, qualora non fosse abbastanza chiaro: “Eyàl: a che ti serve tutta ‘sta gran fede, se poi ti batti le ragazzine e frodi le casse dello Stato?”. In tal senso, tra molti possibili esempi nell’ambito del pensiero ebraico, cfr. Isaia 1; 10-31. Il profeta non si esprime espressamente in questi termini -nè certo si rivolge direttamente a Eyàl Golàn- ma avanza concetti analoghi. (7) In ebraico “ ‘Am HaNetzach” (il popolo dell’eternità). Ulteriore espressione per indicare il Popolo Ebraico, parte della frase “ ‘Am HaNetzach lo mefachèd MiDerekh arukà” (Il Popolo Eterno non teme un lungo percorso). Questa popolare frase cita Rav Yeoshu’a Weitzman (1948 -), che l'avrebbe coniata. Weizman è un maestro e uno studioso di spicco nell’ambito del settore Nazional-Religioso israeliano. Tra le canzoni uscite dopo il 7/10 -in forma parziale o intera- questa citazione emerge in diversi brani. (8) Alla lettera, in ebraico, il verso recita “SheIsrefù HaMilchamòt” (Che brucino le guerre), dove appunto l’espressione al plurale SheIsrefù (o al singolare m. SheIsaref, e f. SheTisarèf) ha valenza di imprecazione o di augurio/invito ad andare in malora. (9) Qui il motto è intenzionalmente non tradotto, data la iconicità esposta nell’Introduzione. (10) In ebraico, letteralmente “Ba’Alyòt, BaYeridòt” (Nelle salite, nelle discese). Metafore. (11) In ebraico viene qui usata l’espressione HaKadòsh Barukh Hù (Colui che è Santo Benedetto), uno dei diversi nomi metaforici per indicare D-o, il cui Nome Esplicito -nella cultura ebraica- non è da pronunciare, ne è vocalmente articolato in modo chiaro. (12) In ebraico, letteralmente “Eyn lanu ‘od medinàh” (Non abbiamo nessun altro Stato). Anche questa frase -indicante un indiscutibile dato di fatto - è molto popolare in Israele e, in numerosi casi, emerge nelle canzoni uscite dopo il 7/10. (13) In ebraico, letteralmente “lo Avdah HaEmunàh”. Nel contesto delle canzoni di Eyàl Golàn -e del suo ricorrente uso del termine “Fede”- questa frase richiama il ritornello del brano “Mi SheMaamìn lo mefachèd”, di cui alla nota (3) e in un dettagliato commento di FB in calce. È ragionevole ritenere, comunque, che Eyàl Golàn faccia una certa confusione quando argomenta di rapporti di causa-effetto, o di merito e retribuzione, in relazione ad un’auspicabile protezione Divina. O perlomeno una certa confusione secondo una visione ebraica… La terzina infatti recita: “Porta la pace tra noi / proteggi i nostri bambini / in quanto la non è andata persa la fede”. È quindi in pratica sottinteso l’assunto che la Fede -di per se- sia motivo sufficiente per reclamare un’eventuale protezione da parte di HaKadòsh Barukh Hù, tirato in ballo da Golàn ad inizio strofa. Tuttavia, come accennato nell’Introduzione e in successive note, nell’Ebraismo la Fede come sentimento non riveste un ruolo prioritario come l’osservanza dei Precetti unita ad un comportamento interpersonale e sociale subordinato all’etica. Tutto questo indipendentemente dai moventi che spingono all’osservanza, vuoi che siano Timor Divino, passione per le tradizioni, espressione identitaria o altro. Da cui (anche) la provocatoria domanda di cui alla precedente nota (6). (14) Evidente riferimento al nome assegnato alla guerra/operazione iniziata il 7/10: in ebraico “Charavòt Barzèl” (Spade di Ferro) e in inglese, ufficialmente, “Iron Swords”. (15) In ebraico “HaTikwàh bat shnòt alpàym” (La speranza di duemila anni). Riferimento al canto HaTikwàh (La speranza), lnno Nazionale dello Stato d’Israele. L’espressione “speranza di duemila anni” è tratta dall’inno stesso. Sia questo, sia la canzone di Golàn, si riferiscono alla speranza del Popolo Ebraico di ritornare alla propria terra dopo due millenni passati nella c.d Diaspora, ovvero nella dispersione degli ebrei nel mondo seguita alla caduta di Gerusalemme ad opera dei Romani, nell’anno 70. Da allora, pur essendo sopravvissuta una costante piccola presenza ebraica in Terra d’Israele, il Popolo Ebraico è cresciuto e si è sviluppato nei molti paesi della Diaspora, mantenendo una identità ebraica comune e costante, ma arricchita da varianti, in seguito a influenze delle realtà locali. Nonostante una dispersione “di duemila anni” -che in parte ancora prosegue- nel corso dei ventun secoli il legame con la terra d’origine -Eretz Israèl- è stato costantemente mantenuto. Tra i numerosissimi esempi -in ambiti liturgici, culturali o in altri- i più noti ed evidenti sono probabilmente due: il rivolgersi tre volte al giorno in direzione di Gerusalemme -da qualsivoglia luogo del pianeta- nel corso delle preghiere quotidiane e anche il noto verso “L’anno prossimo a Gerusalemme” che viene recitato a Pesach (Pasqua) e in altre circostanze di auspicio. Appendice 1: La canzone MI SHEMAAMÌN LO MEFACHÈD (Chi ha fede non ha paura) USCITA: Ottobre 2010 Parole: ‘Adi Leon Musica: Dudu Koma Canta: Eyàl Golàn TRADUZIONE e Brevi NOTE: In ogni luogo, tutto il tempo, abbiam tutti -dal più grande al più piccino- giorni più o meno belli e tra questi (c’è) una risposta a tutte le domande. C’è un Unico, Grande D-o che in questo mondo ci da tutto Tra l’oscurità e un raggio di luce dobbiamo solo scegliere la strada. (2) E -come si sa- la vita è un dono tutto è previsto e la scelta è (però) concessa. (2) Chi ha Fede non ha paura di perder la Fede (3) E noi abbiamo il Re del Mondo ed Egli ci protegge da tutti. Questo popolo è come una famiglia uno-più-uno è il segreto del successo ‘Am Israèl (4) non si da vinto rimarremo sempre “sulla mappa”. E -come si sa- la vita è un dono tutto è previsto e la scelta è (però) concessa. (2) Chi ha Fede … etc. NOTE e COMMENTI: (1) Oltre al proprio contenuto originale, il brano contiene due citazioni -testuali e musicali- tratte da due popolari canzoni basate su frasi di Rabbi Nachman di Breslaw (*). Nel brano, le due citazioni sono ben individuabili, in quanto eseguite coralmente da una folla. Il contenuto di entrambe le citazioni si adatta molto bene all’energetica atmosfera delle partite di calcio: La prima (nel clip, sullo sfondo della carrellata dentro lo spogliatoio di una squadra) recita: “La cosa più importante è non aver mai paura”. La seconda, al minuto 02:17, recita: “È una granda mitzwàh (**) star sempre in allegria”. (*) Rabbi Nàchman di Breslaw: noto saggio vissuto in aree che oggi sono Ucraina, tra la fine del Sec. 18mo e inizio del 19mo. Gli insegnamenti di Rabbi Nachman mettono al centro dell’esperienza  ebraica gioia, fede e anche un certo candore. (**) Mitzwàh: letteralmente Precetto, parte dei c.d. 613 Precetti, elementi centrali nell’osservanza della tradizione ebraica. Termine usato anche come metafora per ‘opera meritoria’. (2) Eyàl Golàn tira in ballo il concetto di Libero Arbitrio dell’uomo. Il verso “tutto è previsto / e la scelta è (però) concessa” -in ebraico HaCol tzafùi VeHaReshùt netunàh- è nientemeno che una citazione letterale (Pirqè Avòt, Massime dei Padri 3;15) proveniente dalla Mishnà, la collezione trascritta della Legge Orale. Sintetizza in poche parole il concetto di Libero Arbitrio concesso all’uomo. Il Signore- in quanto Onnipotente- può preveder tutto; ma la Sua onnipotenza ha comunque un unico limite: non è in grado di interferire nelle decisioni dell’uomo di fronte alla scelta tra il Bene e il Male. (3) Verso apparentemente poco logico: perchè chi ha Fede dovrebbe aver paura di perderla? Probabilmente, già in questa canzone, la casa di produzione di Golàn propone la Fede come elemento rassicurante, ma sottintende anche un contraddittorio timore di perdere questo stesso elemento. (V. anche l’Introduzione alla canzone ‘Am Israèl Chay, sopra). (4) ‘Am Israèl, il Popolo d’Israele. V. l’Introduzione alla canzone ‘Am Israèl Chay e la nota (2) alla traduzione della stessa. Appendice 2: La canzone canzone “Melekh HaMigrash” (Re del campo di calcio). USCITA: 2011 Vedasi l’Introduzione alla canzone ‘Am Israèl Chay, sopra, e la nota (3) alla traduzione della stessa.

COntact us

Graduated Background
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • TikTok

Thanks for submitting!

  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook

© 2024 by Progetto 710. Powered and secured by Pasquale Zambuto

bottom of page