top of page

ALL THE SONGS

share


Habà yta (A casa!). quando la protesta diventa consenso.
Canzoni o idee che una volta erano di protesta o rifiutate, possono negli anni divenir consenso, mainstream: Habayta e Ein li Èretz Achèret.
Tempo di lettura: 10 min


STÀM (È inutile)
Israele: isola di Occidente in un mare di MedioOriente?
O isola di diniego mentale?
Risposte da Sderòt, cittadina emarginata della periferia
Tempo di lettura: 13 min


PORCHÌM LESHUVÀM (Fioriscono al loro ritorno)
Al ritorno di chi? E che significa “ritorno"? |
Con il 7/10 la protesta diventa liturgia e la liturgia canzone.
Tempo di lettura: 11 min


SHUM DAVAR LO IFG’À BI (Nulla potrà farmi del male)
Tre storie, tre destini, si incontrano a distanza di anni nella stessa canzone.
Tempo di lettura: 9 min


ACCORDO OSTAGGI (2). A FAVORE: TACHZÃ’R TACHZÃ’R (Ritorna ritorna)
Post 2 di 2. Un lacerante dibattito ha ferito la società israeliana in merito ai negoziati per liberare gli Ostaggi. Un brano a favore.
Tempo di lettura: 7 min


ACCORDO OSTAGGI (1). CONTRO: NITZACHTI BEDAMÌ (Ho vinto col mio sangue)
Post 1 di 2. Un lacerante dibattito ha ferito la società israeliana in merito ai negoziati per liberare gli Ostaggi. Un brano contro.
Tempo di lettura: 8 min


ANÀCHNU LO TZRIKHÌM (Non abbiam bisogno di nient’altro)
Sin dal 1970, un brano che -con arrangiamenti diversi- ha espresso nostalgia per chi non è più e per chi è prigioniero.
Tempo di lettura: 8 min


TACHZÃ’R (Torna)
Nostalgia e l’ansia per i Chatufìm, gli Ostaggi: 253 persone -uomini, donne, bambini, anziani- in ostaggio a Gaza dal 7/10/2023.
Tempo di lettura: 3 min


MACHÀR ZE YIGAMÈR (Domani finirà )
"E questa è la nostra vita, ferite e consolazioni, una cronaca nota e misera di guerre. Solo mia madre non si da per vinta...
Domani finirà "
Tempo di lettura: 5 min


ZE ‘ALEINU (Dipende da noi)
Un adrenalinico brano che -di fronte al trauma del 7/10- sfoga una gran rabbia, incanalandola attraverso patriottismo e una fede da stadio.
Tempo di lettura: 8 min
bottom of page