top of page

ALL THE SONGS

share


STÀM (È inutile)
Israele: isola di Occidente in un mare di MedioOriente?
O isola di diniego mentale?
Risposte da Sderòt, cittadina emarginata della periferia
Tempo di lettura: 13 min


Un'INQUIETANTE PROFEZIA: Haìm ned’à lehiwalèD... (Sapremo di nuovo rinascere?)
Il remake di un’inquietante profezia del 2004. In tono chiaro, ma pieno di allusioni e simbolismi, chiede: “Sapremo di nuovo rinascere?".
Tempo di lettura: 10 min


SHUM DAVAR LO IFG’À BI (Nulla potrà farmi del male)
Tre storie, tre destini, si incontrano a distanza di anni nella stessa canzone.
Tempo di lettura: 9 min


GUERRA e RAPPORTi di COPPIA (3). Teshvì VeEsapèr làkh sippùr.
4 Brani - 4 Esperienze | Post 3 di 4 |
Che impatto hanno il 7/10 e la guerra sui rapporti di coppia in Israele?
Tempo di lettura: 6 min


GUERRA e RAPPORTi di COPPIA (1). Shùv (Chazàrta Pitòm)
4 Brani - 4 Esperienze | Post 1 di 4 |
Che impatto hanno il 7/10 e la guerra sui rapporti di coppia in Israele?
Tempo di lettura: 5 min


ANÀCHNU LO TZRIKHÌM (Non abbiam bisogno di nient’altro)
Sin dal 1970, un brano che -con arrangiamenti diversi- ha espresso nostalgia per chi non è più e per chi è prigioniero.
Tempo di lettura: 8 min


MA AVAREKH (2023) - Cosa augurargli? (2023)
Rivisitazione di un brano del 1968. La dolorosa storia di un soldato: la sua crescita da bambino a giovane adulto, attraverso l’adolescenza.
Tempo di lettura: 10 min


LO TENATZCHÙ OTÌ (2023) - Non mi sconfiggerete (2023)
Remake di un brano del 1984, la canzone informalmente eletta a “canzone ufficiale” da parte dell'IDF, l’Esercito Israeliano, dopo il 7/10.
Tempo di lettura: 5 min


TAMID IECHAKÙ LEKHÀ (Ti aspetteranno sempre)
Una classe di bambini sfollati dopo la strage del 7/10, si misura con il trauma attraversato raccontandolo con un candido ma tagliente rap.
Tempo di lettura: 5 min
bottom of page